Appuntamento a HEROES, meet in Maratea dal 21 al 23 Settembre 2016 a Maratea, un bellissimo comune affacciato sul Mar Tirreno della provincia di Potenza.
L’evento accoglierà oltre 300 innovatori dall’Italia e dal Mondo per dar vita al primo Euro-Mediterranean Coinnovation Festival con un programma ricco di eventi tra incontri tematici,laboratori, workshop, pitch competition, performance e musica.
Abbiamo fatto una chiaccherata con Michele Franzese, Founder di Heroes, meet in Maratea, per delineare quali saranno le principali caratteristiche e novità dell’evento.
1. Come nasce Heroes meet in Maratea 2016 e quali sono i suoi obiettivi?
HEROES, meet in Maratea nasce dal desiderio di creare una piattaforma collaborativa su futuro e innovazione. Il nostro obiettivo è stato sin dal principio raccogliere i più ispirati eroi del nostro tempo, per dar vita a un racconto collettivo di ambizione e coraggio. Il coraggio di affrontare alcuni dei temi più rilevanti sul piano collettivo e sociale e di sperimentare nuove soluzioni.
Sono oltre 130 gli ospiti che confermando la loro presenza hanno accettato la sfida. Ascolteremo storie esemplari e ispiranti, come quella di Neil Harbisson, primo uomo cyborg in grado di ascoltare i colori. E poi,ancora, Chiara Montanari, a capo di spedizioni negli angoli più angusti del pianeta. Ma sono solo due delle tante voci di HEROES.
2. L’evento ha un programma molto vasto, quali sono i principali argomenti che potremo ascoltare?
Si parlerà di fintech e crowdinvesting, digital skills, marketing collaborativo e big data. Una parte centrale del programma è dedicata all’universo delle startup, con decine di workshop ritagliati sulle loro esigenze, e incentrati sui temi più sensibili, come il business design e il publick speaking, l’influencer marketing e il growth hacking. E poi, ancora, i temi selezionati per i Coinnovation Lab, tavoli di lavoro collaborativi ispirati ai temi dell’Entrepreneurship 2020 Action Plan.
3. Cosa sono e come sarà svolta la Heroes Prize Competition?
Si tratta di un premio dedicato alle startup più innovative e sostenibili che hanno partecipato alla call. Tra i 195 progetti che ci sono stati presentati, ne sono state selezionate 50 che grazie alla collaborazione dei nostri sponsor competeranno per la vincita di un premio di 15.000 euro in beni e servizi. Una delle particolarità di quest’iniziativa è sicuramente la chiusura. I 5 finalisti, infatti, potranno presentare direttamente i propri progetti alle famiglie marateote che li ospiteranno per un pranzo molto particolare. Il giudizio finale unirà la loro opinione e quella di una giuria qualificata. L’obiettivo è quello di portare al centro dell’attenzione i bisogni e le aspettative dell’utente finale, cercando di equilibrare le potenzialità economiche dell’innovazione con quelle sociali e ambientali.
4. Nel corso dell’evento verranno ospitati i Coinnovation Lab, in che cosa consistono?
Si tratta di veri e propri laboratori, a cui prenderanno parte studenti, ricercatori e innovatori selezionati per interesse e formazione. I tavoli di discussione saranno incentrati su quattro tematiche fondamentali per lo sviluppo locale, ossia energia e ambiente, agricoltura e alimentazione, cultura e turismo, educazione e innovazione. Ogni tavolo coinvolgerà 20 partecipanti, che saranno accompagnati da mentor e innovatori. I progetti finali verranno presentati dai gruppi di lavoro nella giornata finale, con la prospettiva di dar loro concretezza, anche grazie al coinvolgimento di enti e istituzioni.
5. Heroes meet in Maratea 2016: 3 buoni motivi per non mancare?
Prima di tutto, si tratta di un’incedibile occasione di business e networking per leader d’impresa, business angels e investitori, intellettuali, creativi, policy makers e startup. Saranno fianco a fianco per tre giorni, e siamo sicuri che la bellezza di Maratea non potrà che stimolare il desiderio di confrontarsi.
Poi, per la grandezza dell’evento, il principale al Sud su innovazione e nuove tecnologie. Contiamo circa 90 eventi tra roundtable e speech, interviste e workshop.
Non per ultimo, perché ci sarà spazio anche per il divertimento. HEROESfest è il programma parallelo con eventi culturali e musicali, tra cui il concerto dei JoyCut, band elettrowave di fama internazionale. Non mancheranno, poi, aperitivi, gite in barca e relax in spiaggia.
Riteniamo come Consulenza Social Media che sia una grande occasione d’incontro, dialogo e networking su innovazione e nuovi scenari futuri.