Agosto si avvicina e gli ostelli vengono presi d’assalto dai più giovani: Hostelite sarà lo strumento che aiuterà la comunicazione tra i compagni di queste strutture ricettive. Infatti il turismo cambia, si evolve, ma i giovani scelgono sempre la soluzione low cost. Per questo è stato sviluppato questo nuova piattaforma che consente agli ospiti dello stesso ostello di comunicare e condividere cene ed attività.
Come funziona Hostelite?
Hostelite è un’applicazione estremamente semplice da utilizzare, infatti non ha bisogno di autenticazione varie, come ad esempio via Facebook, ma basterà fare check-in all’arrivo. Da quel momento in poi si entra in una bacheca in cui sarà possibile creare momenti di convivialità: gli utenti del social network comunicheranno tra di loro nel feed pubblico o attraverso una chat privata, in cui è attiva la possibilità di blocco degli utenti “fastidiosi”.
Ovviamente anche gli operatori turistici avranno il loro meritato spazio: chiunque può aggiungere il proprio ostello alla piattaforma e sfruttare opzioni molto interessanti in termini di business e di experience, come ad esempio la possibilità di suggerire e consigliare agli ospiti i ristoranti convenzionati con la struttura, le attrazioni maggiori che la cittadina offre ed infine non poteva mancare la possibilità di inviare agli ospiti le informazioni sulle attività organizzate dallo stesso ostello.
Sicuramente Hostelite è un’applicazione molto interessante e potenzialmente di grande espansione: si adatta perfettamente alle abitudini dei giovani, sempre pronti ad utilizzare lo smartphone, e degli albergatori, i quali hanno uno strumento in più per migliorare l’esperienza dei propri ospiti e offrire un servizio ancor più completo.
La piattaforma è ancora in una fase iniziale, infatti è stata presentata solo pochi giorni fa alla Tech Open Air ma promette molto bene. Sono già più di 10mila gli ostelli che hanno aderito ed in futuro ci aspettiamo un ulteriore incremento. Le potenzialità ci sono tutte, adesso tocca al team, in particolare all’ideatrice Clara Eckert-Framm, sviluppare ancora di più il progetto e renderlo sostenibile economicamente.
Adesso chiediamo a voi: che cosa ne pensate? Sarà un’app che potrà esservi utile o preferite, un po’ come i detrattori, la buona e sana comunicazione face-to-face?
Scrivetecelo nei commenti….