Il progetto nasce dall’idea di raccogliere fondi in modo sicuro e trasparente con donazioni attraverso smartphone e tablet.
Artefice di questa iniziativa è Do Solidale, una startup composta da giovani che hanno deciso di mettere le proprie esperienze lavorative al servizio del no profit e hanno dato vita a HUG – Tap to donate, un’app scaricabile gratuitamente e disponibile per Android e iOS.
L’app vuole essere un supporto per incentivare il sostegno di progetti che aiutano a migliorare la vita di molte persone.
Da quando Hug Donazioni ha iniziato la propria attività sono stati raccolti più di 100.000 euro e finanziati così 16 progetti di aiuto che hanno raggiunto 12.500 persone in paesi dell’Africa, dell’America latina, India, Medio Oriente e sul territorio italiano.
La piattaforma raccoglie fondi per finanziare progetti di onlus qualificate che operano prevalentemente nell’assistenza sociale e sanitaria, nella gestione delle emergenze e nei progetti di ricerca scientifica.
Come vengono selezionati i progetti
Hug Donazioni individua le onlus di cui finanziare i progetti in base a precisi criteri, in particolare si orienta verso quelle istituzioni che:
- sono trasparenti nel comunicare il proprio operato;
- sottopongono i propri bilanci a revisione contabile;
- sono efficienti nel gestire le risorse.
In particolare le associazioni si impegnano ad utilizzare le donazioni ricevute per il 70% nel progetto e il 30% al massimo per coprire i costi di struttura e la raccolta fondi.
Sull’app si trovano solo progetti definiti nelle tempistiche e con risultati misurabili.
Hug donazioni: come funziona
Dopo aver scaricato l’app ed effettuato una rapida registrazione accediamo alla home page nella quale sono elencati i progetti di fundrising in corso:
- selezioniamo un progetto ed entriamo in una pagina con le informazioni più dettagliate, la descrizione, l’obiettivo da raggiungere, un contatore che segnala la percentuale di fondi raccolti rispetto all’obiettivo finale;
- se vogliamo contribuire al progetto selezioniamo “Dona” sulla barra in fondo alla pagina;
- scegliamo l’importo da versare e il metodo di pagamento. Sono accettate le carte di credito, le prepagate, circuiti Visa e Mastercard, PayPal e MyBank.
- Se lo desideriamo possiamo ricevere via email gli aggiornamenti sul progetto, la rendicontazione contabile e informazioni sul suo impatto sociale.
È possibile inoltre condividere via social con i nostri amici i progetti che stiamo sostenendo, contribuendo così ad allargare la community di donatori e contribuendo al successo del fundrising.
Alcuni ulteriori chiarimenti in merito alla donazione:
- la donazione è diretta e rintracciabile;
- la piattaforma di pagamento è GestPay di Banca Sella;
- l’importo viene direttamente accreditato alla onlus ed è vincolato alla realizzazione del progetto;
- la donazione beneficia delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
Uno degli scopi di Hug donazioni è quello di aumentare la propensione delle persone nel nostro Paese a fare donazioni. La scomodità di doversi recare in posta o in banca, il fatto che le campagne SMS non sono sempre attive e gli scandali sulla destinazione dei fondi agiscono da deterrente su questo tipo di partecipazione.
Inoltre il mobile giving può essere un modo per avvicinare i giovani millenials al mondo delle donazioni.
Fonti: il Sole 24 Ore, Wired, Tecnophone, HUG donazioni