Icone Social Media: 3 consigli per una grafica perfetta
La visibilità e la diffusione di un’attività passa anche attraverso la sua condivisione sui maggiori social network. Ed è proprio per questo che spesso, a fare la differenza, contribuiscono quei pulsanti che invitano a dare un’occhiata a quanto accade sulle reti virtuali, le icone social media. In questo post proponiamo soltanto alcune collezioni disponibili gratuitamente e liberamente utilizzabili per scopi commerciali.
Ma prima di addentrarci in questa moltitudine di set disponibili in svariate forme, colori e dimensioni, facciamo un passo indietro. Prima di scegliere quale sia la realizzazione grafica che meglio si adatta al proprio gusto personale è importante ripensare alle caratteristiche che rendono di alta qualità un determinato set di icone social media.
Icone Social Media: L’uniformità allo stile del web
Per prima cosa, il set di icone scelto deve essere uniforme allo stile del sito web all’interno del quale viene inserito. Se, ad esempio lo stile che contraddistingue il sito ha una romantica ispirazione vintage, uno tra i set di icone social networks più adatti potrebbe essere il Vintage Social Media Icon Stamps, una collezione disegnata dal programmatore di Bucarest John Negoita e composta da quattordici icone per social media disponibili nel formato png e psd.
Queste icone possono essere utilizzate per la condivisione social attraverso i principali social network, il feed RSS e l’indirizzo mail. I pulsanti proposti da Negoita, che ricordano il design dei francobolli, si accordano perfettamente ad uno sfondo neutro, nelle tonalità più chiare o più scure, e possono essere personalizzati utilizzando il modello psd.
Icone Social Media: Una realizzazione grafica accattivante
In secondo luogo la collezione di icone di alta qualità per social media deve essere accattivante e invogliare l’utente a sbirciare, ad esempio, tra le pagine di Facebook o Twitter del sito visitato. Per far sì che scatti una certa curiosità è importante analizzare con cura anche la forma grafica dell’immagine.
Tra le tante proposte disponibili in rete, Iconmostr contempla al suo interno una libreria di migliaia di icone in formato svg e png e rappresenta una delle collezioni più interessanti. Il bello di Iconmostr, infatti, sta nel fatto che, una volta scelta l’icona preferita, questa può essere selezionata nella dimensione più adatta.
Icone Social Media: Spazio alla personalizzazione
Un ultimo elemento da tenere in considerazione è la possibilità di personalizzazione. Su Dribbble, ad esempio, il designer Daniel Oppel ha condiviso la sua collezione di icone per social media, che, come tante altre, può essere scalata a seconda delle proprie esigenze senza perdita di qualità. Le immagini di questo set sono infatti in formato vettoriale, disponibili in bianco e nero e colori diversi.