Infografiche Social Media Marketing: 10 tools super utili da provare
Le infografiche sanno rendere un articolo più interattivo. Negli ultimi anni le piattaforme che ne consentono la creazione sono sempre di più: nate da startup che hanno ottenuto attenzione e finanziamenti, hanno sviluppato tool che registrano una crescita esponenziale degli utenti registrati e delle infografiche create. Analizziamo le 10 infografiche Social Media Marketing più utili.
1) Infogr.am
Infogr.am è una piattaforma web che permette di realizzare delle infografiche professionali. Una volta effettuato il log-in tramite l’account di Twitter o Facebook, l’utente potrà iniziare a creare.Come? Scegliendo uno dei tanti template disponibili, aggiungendo grafici, mappe, testo, immagini e video, settando forme, colori e disposizione dei vari contenuti.
Infogr.am, startup lettone, fondata a Riga nel 2012, da Alise Semjonova, Raimonds Kaže e Uldis Leiterts, ha già ottenuto due round di finanziamento: il primo, nel 2012, pari a 200mila euro, da parte di Hack Fwd e il secondo, nel 2014, pari a 1,9 milioni di euro, da parte di Connect Ventures e Point Nine Capital.
Grazie a quest’ultima iniezione di fondi la startup ha potuto inaugurare un secondo ufficio a San Francisco e ad oggi è una delle realtà più importanti del settore. Da quando Infogr.am è stata lanciata sono state create quasi 3 milioni di infografiche. Attualmente il servizio offerto è freemium. Molti dei template sono gratuiti ma, per accedere a funzionalità e modelli più professionali, è necessario sottoscrivere un abbonamento che va dai 15 ai 42 dollari al mese.
2) Datawrapper
Datawrapper è un tool per creare grafici e mappe, in quattro semplici step, riducendo al massimo i tempi di realizzazione. L’utente, dopo essersi registrato, potrà caricare i dati, scegliere il grafico più consono o la mappa più adatta e pubblicare. Layout e design sono modificabili a seconda dei gusti dell’autore. Datawrapper è, inoltre, un software open source il cui codice si trova su Github: chiunque ne abbia voglia potrà sviluppare alcune sue opzioni e di agire per migliorarne caratteristiche e qualità.
Sviluppato nel 2012 in Germania da Journalism ++ Cologne, nei primi due anni di vita ha ricevuto dei fondi pubblici provenienti da ABZV (centro tedesco per la formazione di giornalisti) che ne ha anche prodotto il prototipo. Dal 2014 si auto-sostiene.
I numeri collezionati da Datawrapper sono impressionanti: più di 40.000 utenti registrati per un totale di oltre 100.000 grafici realizzati. Come Infogr.am si tratta di un servizio freemium, ovvero la registrazione è gratuita così come il pacchetto basic, assai limitato. Per pubblicare e avere più scelta sono a disposizione i pacchetti pay che vanno da 12€ a 100€ al mese.
3) Easyl.li
Easil.ly è una piattaforma web che permette di creare delle infografiche intuitive. Sono disponibili diversi template, divisi anche per categoria e tema, che possono essere adoperati come base per inserire i propri contenuti.
Il tool è stato lanciato nel 2012 da due giovani sviluppatori e designer americani, Neil Harris, che lavorava per Sony all’interno del team che produce il noto modello “Vaio”, e Patrick Alcoke. Nei tre anni di vita della piattaforma sono state create più di un milione di infografiche. Tuttavia sono poche le notizie sulla startup, sul sito e sul web.
Per esempio non si sa molto sui founder e sono assenti i riferimenti sui finanziamenti ricevuti. Anche Easyl.li è un servizio freemium che si può usare gratis, ma è possibile anche sottoscrivere un account “pro” (36$ in totale) per avere più template e scelta negli elementi da usare.
4) Pick To Chart
Pick To Chart è una piattaforma online che permette di creare infografiche in modo facile e veloce, evitando di scaricare e utilizzare dei programmi di grafica professionali. All’utente vengono forniti una serie di template di base, visualizzabili in anteprima, per realizzare la propria infografica.
Pick To Chart è stata lanciata nel 2012 da una ragazza malese, Ai Ching Goh, e da un ragazzo di Padova, Andrea Zaggia. La base operativa della startup si trova a Penang, una delle città più grandi della Malaysia. Nel 2012 ha ricevuto un round di finanziamento, da parte del governo dello stato asiatico, pari a circa 150.000 dollari, cifra che ha permesso la crescita e l’internalizzazione dell’azienda. L’app gratuita è stata scaricata da oltre un milione di utenti.
Il servizio è freemium: è possibile quindi usufruire gratuitamente di un certo numero di modelli ed elementi narrativi. Pagando 15 dollari (Lite) o 29 dollari (Pro) al mese si può accedere a più servizi.
5) Venngage
Venngage è una piattaforma web che permette di realizzare delle infografiche o delle visualizzioni grafiche di dati. La pagina bianca viene riempita, con un semplice drag and drop, con schemi e diagrammi, elementi e icone.
Venngage è una startup canadese con base a Toronto. Fondata nel 2012 da due giovani imprenditori, Susan McGill e Eugene Woo, nel 2012 ha ottenuto un round di finanziamento pari a 600mila dollari. Sul sito si dà grande spazio alla community che può condividere e mettere a disposizione le proprie creazioni.
La piattaforma è freemium: l’utente può iscriversi gratuitamente e iniziare a creare le proprie infografiche. Per accedere ad altri servizi bisogna però sottoscrivere un abbonamento (19$ al mese).
6) Visually
Visually è una piattaforma web che permette la creazione di contenuti che vanno dalle infografiche ai video interattivi, passando per presentazioni di progetti ed ebook. Tra le sue qualità principali ci sono la facilità d’uso, l’intuitività e, in caso di difficoltà, un sostegno efficace ed affidabile.
Fondata nel 2011 a san Francisco da Jessica Burdman, Tal Siach e Matt Cooper, ha ricevuto diversi round di finanziamento. Si tratta di un servizio premium dedicato ai professionisti. I piani proposti, annuali e diversificati in base anche alle esigenze, sono abbastanza onerosi. Tra i suoi clienti si annoverano grandi aziende come la Nike, Lenovo, Red Bull, Twitter, Visa.
7) Wordle
Wordle è un tool che consente di costruire grafiche basate esclusivamente sul linguaggio e sulle parole. E’ un servizio gratuito molto interessante e utile: basta inserire nell’apposito modulo un qualunque testo, oppure il feed Rss di una pagina Web e Wordle genererà la “nuvola di parole” (word cloud in inglese) corrispondente a quel testo. Questa è un collage di tutte le parole che ricorrono più spesso nel testo: più sono frequenti e più grandi verranno scritte.
8) Creately
Creately è una piattaforma dedicata alla costruzione di diagrammi interattivi. Il tool ffre uno spazio dove poter disegnare schemi di qualsiasi tipo, come diagrammi o mappe di siti. Il servizio mette a disposizione anche dei modelli da cui partire. Le proprie creazioni possono essere pubblicate per tutti o condivise con chi si vuole, utilizzando il pulsante Share. Gli oggetti si inseriscono semplicemente trascinandoli dalla colonna di sinistra all’interno del foglio.
9) Icon Archive
Icone Archive é una sorta di archvio che fornisce una serie di elementi da poter scaricare e inserire nelle proprie creazioni visive.
10) Inofactive.co
Infoactive.co, tra i più interessanti tool per creare infografiche interattive, si distingue per la sua semplicità di utilizzo e la possibilità di visualizzare il prodotto in anteprima su desktop e mobile.