Finchè Instagram Insights mantiene il suo formato attuale, usare gli Instagram Analytics potrebbe richiedede degli strumenti forniti da terze parti. Come abbiamo detto in altri post, è possibile che nel 2017 ci siano delle significative implementazioni per quanto riguarda Instagram Insights, perchè molte aziende stanno guardando con sempre maggiore interesse alla piattaforma e questa potrebbe reagire favorendo chi si occupa di business anche dal punto di vista software.
Nel frattempo, tuttavia, sarà bene, come abbiamo fatto in qualche altro post, vedere quello che queste terze parti e aziende private forniscono in quanto a dati, statistiche e metriche del nostro account Instagram. In particolare, in questo post scenderemo maggiormente nel dettaglio per il loro utilizzo, in modo da averne un’idea più completa del semplice elenco e feature superficiali.
Instagram Analytics: come usare Instagram Insights
Se avete un account business su Instagram, avrete accesso alla possibilità di analizzare gratuitamente i dati del vostro profilo direttamente attraverso l’applicazione. Instagram Insights è piuttosto basico, ed è pensato per un uso decisamente “friendly” del mezzo.
Con Instagram Insights navigherete comunque con facilità attreverso molti dati fondamentali sull’andamento del vostro account e della vostra strategia di social media marketing. Cliccando su “Find out more about your follower”, ad esempio, riuscirete con poco a farvi un’idea chiara di quale tipo di contenuto piace di più alla vostra audience.
(Aspetto negativo: dovrete “smanettare” un po’ tra le schermate per avere i dati. Instagram rimane pensata fondamentalmente per un accesso tramite smartphone, che in questo caso penalizza la visualizzazione.)
Per accedere ad Instagram Insights, dovrete semplicemente cliccare sulla barra delle icone all’estremità destra della vostra applicazione. La prima schermata vi mostrerà vi mostrerà le metriche dell’ultima settimana comparate con quella della settimana precendente. Tra le altre cose, avrete “impressions”, “reach”, “visioni del profilo” e reindirizzamenti al sito web. Ovviamente, mostra le statistiche anche per le Stories pubblicate. Per navigare tra questi dati, dovrete scorrere il dito verso destra, per ciascuna schermata. Altre opzioni inteeressanti: vedere i “Top Posts”,
Le opzioni sono comunque diverse: con followers insights, partendo dalla prima pagina di Instagram Insights, potrete vedere i dettagli della vostra audience, il numero di nuovi utenti e avere una divisione per genere, uomo o donna, età, paese di provenienza e città di residenza.
Inoltre, se avete creato una campagna con Instagram ads, potrete vedere i dati relativi alle vostre campagne, con dettagli sulla demografia e statistiche temporali.
Union Metrics
Come detto, cercare di utilizzare Instagram Insights è un po’ difficoltoso. Union Metrics è un comodo “workaround” al problema. Anche se non esaustivo come altri, Union Metrics offre molti spunti per l’Instagram Analytics richiesto dai social media marketers. I suoi punti di forza sono l’analisi degli hashtag, i tempi di pubblicazione, il tipo di contenuto da postare e degli utili memorandum sul fatto che dovete interagire con i vostri follower più affezionati.
Per accedere al report creato da Union Metrics, che è gratuito, dovrete semplicemente creare un account sul sito. Poi dovrete ovviamente autorizzare il sito ad accedere alle informazioni del vostro account Instagram. Una comoda barra vi mostrerà i progressi di Union Metrics mentre “assorbe” i dati del vostro profilo.
Una volta fatto, avrete i dati completi dell’ultimo mese di attività. Vedrete ad esempio il numero di post giornalieri e le statistiche, e, come detto, i suggerimenti di Union Metrics e gli hashtag che il software vi consiglia di utilizzare.
Instagram Analytics: Simply Measured
Misurare semplicemente, questo il motto di Simply Measured. Che potrete utilizzare facilmente, in effetti, ma solo se il vostro account Instagram è già ben avviato, con almento 25 mila follower. Il punto di forza di questo software è appunto la chiarezza delle informazioni e dei grafici con cui sono presentati.
Dopo solo qualche step obbligatorio, non troppo lungo ma preciso, che include l’autenticarsi come legittimo titolare del profilo Instagram, potrete avere ad un report ricco di informazioni utili per verificare se la vostra strategia sta funzionando, e come migliorarla.
Dovrete anche completare alcuni campi con i dettagli personali, e seguire il profilo Simply Measured sul social Twitter. (Alcuni utenti lamentano un malfunzionamento a questo proposito, quindi prestate attenzione a questo passaggio, provando anche manualmente). Se il processo va a buon fine, un report completo dovrebbe arrivarvi, diviso in tre sezioni esplicative: Charts, Scorecard e Appendix.
Nella sezione Charts vedrete i post con più copertura ed engagement. Tutti i dati sono divisi per statistiche significative e piuttosto eloquenti, che mostrano visivamente come i vostri utenti abbiano reagito ai vostri post, anche paragonandoli ai post più di successo. Su Charts troverete anche una sottosezione intitolata Optimizazions, che fornisce informazioni addizionali.
Per quanto riguarda le tabelle Scorecard e Appendix, la prima si occupa di dati generici sul vostro Account, mentre l’Appendix fornisce informazioni aggiuntive.
Squarelovin
Abbiamo menzionato Squarelovin in un post dedicato ad Instagram precedente, ma ci torniamo con qualche dettaglio in più perchè si tratta davvero di uno strumento molto utile che merita un approfondimento. Anche Squarelovin fornisce un report su Instagram, con due elementi da evidenziare, legati al tempo di pubblicazione: il miglior momento per postare, e quello peggiore.
Anche per accedere a Squarelovin occorre registrarsi. Una volta dimostrato interesse al report, si riceverà una mail per attivare l’account del sito. A questo punto si aggiungerà il nostro account Instagram e si potrà infine avere accesso ai grafici della nostra attività di marketing sul social.
Non ci dilunghiamo sulle metriche, che sono più o meno le stesse, ma sottolineiamo quello che Squarelovin fa in più rispetto agli altri report: vi consiglia i tempi di pubblicazione ottimali, ed effettua un paragone tra gli hashtag più utilizzati e quelli che avete usato nei vostri post.
Instagram Analytics: Socialbakers
Avevamo menzionato anche Socialbakers, ma ci ritorniamo per spiegare un po’ più in dettaglio cosa permette di fare. Se il report è basato sugli stessi dati, risulta comunque molto godibile da un punto di vista estetico, anche se un po’ legnoso da affrontare per estrapolare i dati. Socialbakers è pensato soprattutto per l’analisi dei singoli post e per verificare se questi ottengono successo, e come.
Potrete effettuare il login con il vostro Account Instagram e autorizzare l’app ad accedervi. Una volta completato il processo di invio di alcune informazioni, potrete accedere alla dashboard di Socialbakers. Una volta abituati alla struttura di quest’ultima, troverete tutte le informazioni utili al vostro Instagram Analytics.
Usate altri strumenti per Instagram? Fatecelo sapere nei commenti.