Come fare Instagram Marketing? Instagram può anche essere un canale d’azione per l’approccio nei Social Media. Questo perché i suoi utilizzi in tal senso sono ancora sperimentali ma ciò non vuol dire che non possa riscontrare successo in termini di engagement e che non possa essere di supporto ad altri social più generalisti e più di massa, come Facebook e Twitter.
Sappiamo in fondo come l’immagine, contenuto che regna su Instagram, sia veicolo di emozioni e sensazioni che sui social si diffondono in modo anche virale passando da un social all’altro e incarnando il concetto più recente di content curation. Amiamo comunicare con immagini, questo è certo.
E’ per questo motivo che su Facebook ottengono più “likes”, commenti e condivisioni ed è per lo stesso motivo che Pinterest è diventato in poco tempo uno dei social media più utilizzati e che Instagram è stato recentemente acquisito da Facebook.
E’ quindi arrivato il momento, per chi ne ha voglia e tempo, di iniziare a sperimentare anche con Instagram. In fondo fare social media marketing non vuol dire soltanto sfruttare Facebook e Twitter ma agire nei canali più propizi per il proprio business e i propri obiettivi. Come può essere sfruttato Instagram nel marketing? In italia ad esempio, vediamo numerosi challenge, organizzati dalle community locali di appassionati del social network, che possono anche divenire volano di promozione di prodotti e servizi che permettono un certo posizionamento.
Considerando che la community di Instagram è molto vasta e in continua crescita e che l’utilizzo di numerosi hashtag specifici e la possibilità di condivisione della foto su Facebook e Twitter permette al contenuto di ottenere una buona esposizione che può estendersi al di là dei confini territoriali. Se poi siete anche degli ottimi fotografi amatoriali, il successo è sicuro.
Alcuni casi di utilizzo di Instagram, per lo più di grandi brand, sono utili per iniziare a capire come è possibile sperimentare in chiave marketing con questo social media dalle elevate potenzialità.
Queste campagne hanno per lo più in comune il fatto che non è il brand a comunicare postando immagini, ma l’utente, richiamato a comunicare contenuti affini al brand o settore in cui opera lo stesso, spesso attraverso contest a premi. Ecco alcune campagne di Instagram Marketing raccolte:
1) Starbucks
Questo iper brand è presente praticamente in tutti i social media e per tutti è quasi sempre stato un early adopter, totalizzando sul solo Instagram, oltre duecentomila followers sino ad oggi. L’azienda mette in evidenza su Instagram immagini che mostrano le fasi di produzioni che avvengono nelle varie sedi dislocate nel mondo, per esempio come gli aromi del caffè sono scelti e selezionati. Le foto vengono poi condivise sulla loro pagina facebook per essere commentate dagli utenti, creando così una crossmedialità tra social media, che permette agli altri canali di aumentare gli iscritti.
2) Redbull
In tutti i canali social, Redbull non ha quasi mai voluto comunicare e sponsorizzare la sua bevanda energetica e quindi il prodotto, bensì ha voluto dar voce a coloro che potrebbero essere i potenziali consumatori della bevanda per incarnare stili di vita.
Su instagram in particolare, da voce agli sport estremi e agli eventi sportivi che annualmente vengono organizzati in tutto il mondo. Anche in questo caso, non è il prodotto al centro della comunicazione, ma il mondo di passioni e stili di vita degli utenti/clienti facenti parte del target.
3) Marc Jacobs
Non vi diciamo ormai da sempre che nel social media marketing le attività che ottengono il maggior successo sono quelle che prevedono il coinvolgimento degli utenti/clienti nell’ideazione e produzione dei prodotti finali, campagne di promozione e di distribuzione? Ebbene su Instagram il marchio di moda ha lanciato un hashtag,#marcfarm, col quale chiedeva ai propri followers di condividere le foto scattate coi propri familiari. Da li, si è poi notato che gli utenti condividevano molte foto proprio con prodotti del brand, rendendosi quindi autonomamente promotori dei prodotti e del brand Marc Jacobs.
4) Tiffany & Co.
L’azienda sta utilizzando Instagram per mostrare agli utenti tutti i dettagli del processo di produzione dei suoi prodotti, a partire dalla materia prima fino all’ottenimento del prodotto finito, ovvero gli anelli di diamente. E’ un modo per far capire agli utenti, quali sono i processi di produzione, tecniche di artigianato moderno utilizzate e il personale tecnico coinvolto ad ogni fase del processo.
5) Foot Locker
La campagna di Foot Locker incoraggia gli utenti Instagram a caricare foto che ritraggono loro stessi con le proprie scarpe da ginnastica preferite, utlizzando l’hashtag #kickstagrame la mention @Footlocker. Le foto caricate avranno la possibilità di finire nella gallery del sito principale di Footlocker nonché nell’applicazione presente nella pagina facebook del brand.
Tutte le campagne su Instagram analizzate sopra coinvolgono l’utente dal basso, non promuovono il prodotto specifico ma uno stile di vita, passione, emozione cone le quali l’utente possa identificarsi e infine l’integrazione con le altri reti sociali come Facebook e Twitter che permettono di amplificare l’esposizione del contenuto dando vita a tutti gli effetti, ad un maggior posizionamento del brand.