Per chi è alla ricerca di un prodotto oppure di un servizio specifica, Internet offre, per ogni singola esigenza, un potenziale infinito di venditori, che tramite inserzioni, posizionamenti e strategie social, in qualche modo assalgono l’utente che ha intrapreso il proprio cammino. D’altro canto anche chi offre si trova nella difficile posizione di dover far sentire più forte la propria voce in un mercato sempre più ampio ma mai saturo. Uno degli strategie che può essere utilizzata a questo fine è quello di rendersi sempre più specifici. Per fare questo è necessario utilizzare per ogni singolo prodotto o servizio una Keyword long tail che sia la più dettagliata possibile nel descriverlo. Vediamo allora quale sono le maniere su come utilizzarle al meglio per il proprio posizionamento.
Più specifico
L’utilizzo di parole chiavi molto lunghe va nella direzione di concentrarsi su un volume di mercato inferiore ma che comunque vada nelle direzione di soddisfare la ricerca sul Web del potenziale cliente. Infatti quando un utente si appresta alla ricerca in maniera molto specifica è molto probabile che sia già molto sicuro di ciò che vuole comperare e che lo acquisti nel momento che lo trova e che quindi soddisfi le sue richieste iniziali. Un esempio banale può essere quello legato alla ricerca di un albergo in vista delle vacanze estive. Un utente non inserirà di un motore di ricerca solamente la parola Hotel e la città desiderata ma specificherà anche altre richieste come per esempio la zona dove vuole alloggiare, i servizi presenti (wifii, la possibilità di portare animali, etc) e tante altre. L’albergatore quindi dovrà specificare attentamente al proprio social media manager verso quale pubblico specifico si indirizzi e per farlo bisogna partire dall’utilizzare delle keyword lunghe e specifiche.
Non esagerare
Come per tutte le cose, l’importante quando si pratica questa attività è quella di non esagerare. Infatti inserire dei contenuti troppo specifici ha il rischio di rendere troppo esclusivo il pubblico a cui ci si rivolge e non intercettare il traffico sufficiente per l’attività del sito