Come trovare keywords migliori per SEO e SEM
“Il posto più sicuro dove nascondere un cadavere è la seconda pagina di Google”. Questa la frase che maggiormente ricorre nelle discussioni tra i professionisti SEO. Ma per apparire in prima pagina serve lavorare sulle keywords migliori, ovvero quelle che permetteranno al contenuto di “salire” e “farsi trovare” dagli utenti al momento giusto. Un lavoro per niente semplice ma alcuni consigli possono aiutarci.
Le keywords migliori e la rivoluzione semantica
Parlare di rivoluzione in ambito digitale può sembrare quasi la normalità. Ogni innovazione comporta dei cambiamenti e anche ciò che fino a pochi mesi prima era da considerarsi un punto di riferimento può velocemente perdere importanza. Ecco, in ambito SEO il modello standard era di matrice quantitativa, ovvero si pensava che bastasse inserire la keyword all’interno del contenuto un certo numero di volte, magari in posizione strategica, ed il più era fatto.
Da qualche anno tutto questo è obsoleto. Sì, perché la SEO semantica, Latex Semantic Indexing, introdotta a partire dal 2013 ha progressivamente cambiato questo modello di riferimento. L’approccio è qualitativo e si va ben oltre il concetto di keyword inserita nel testo: l’exact match, così come viene chiamata in gergo la relazione di corrispondenza tra query e risultato, fa parte adesso del passato. Le keywords migliori per raggiungere gli obiettivi prefissati si basano sulla relazione tra parole e contenuti: l’approccio è dunque “semantico”
Ma come fare per trovare le keywords più adatte? Innanzitutto il professionista SEO deve porsi delle domande. Il lavoro inizia nel momento in cui egli si immedesima nell’utente e nelle sue ricerche. In questo modo le fondamenta sono state poste, adesso servono gli strumenti adatti per portare avanti il lavoro. Google Suggest in cui è lo stesso Google a fornirti alcuni suggerimenti nel momento in cui si digita la keyword principale. Oltre a questo abbiamo Ubersuggest, estremamente facile da usare e permette di conoscere molte combinazioni di parole chiave legate all’argomento prescelto.
Ma lo strumento principe dei professionisti SEO è il Keyword Planner di Google Adwords. Un tool completo che permette di venire a conoscenza di innumerevoli dati, come “Media delle ricerche mensili“, “Concorrenza“, “Offerta consigliata” e molto altro ancora.