Kleisma: il nuovo social network per musicisti
Una novità assoluta nel panorama dei social network: stiamo parlando di Kleisma, una piattaforma interamente rivolta ai musicisti il cui obiettivo finale è raccogliere il maggior numero di musicisti provenienti da tutta Italia e modificare i metodi canonici di collaborazione.
Come nasce Kleisma?
L’idea della nuova piattaforma nasce da tre giovani appassionati di musica, Alessandro Saitta, Daniele Saitta e Riccardo Farina. Tutti con lavori diversi ma volenterosi di creare un progetto personale ed è proprio da questa spinta che nasce Kleisma. L’intuizione vera è stata accorgersi che nel panorama musicale mancasse un luogo serio e professionale in cui i musicisti, giovani ed emergenti, potessero avviare delle preziose collaborazioni.
Per quanto riguarda l’approccio ricorda, per certi aspetti, LinkedIn. Infatti all’interno di questa piattaforma gli iscritti possono mettere in evidenza le loro competenze e le loro capacità, così che gli altri possano valutare il profilo e decidere se avviare o meno una collaborazione artistica.
La piattaforma Kleisma ancora non offre una sezione specializzata per i locali ma da quanto emerso in questi primi mesi di vita molti musicisti sono stati contattati per organizzare serate ed eventi. Ma non solo, infatti il fenomeno legato a questa nuova piattaforma ha permesso agli artisti di avere contatti da etichette, aziende e manager vari. E questo è sicuramente un orgoglio per i creatori.
Ma come funziona Kleisma?
La piattaforma, come da progetto, nasce per musicisti emergenti ma pur sempre professionisti. Al momento dell’iscrizione però è possibile scegliere tre categorie: amatore, semiprofessionista e professionista. Le ultime due categorie sono quelli che ne traggono i maggiori benefici in quanto riescono a sfruttare a pieno le funzioni della piattaforma.
Un’altra caratteristica interessante della piattaforma è la sua gratuità. Il progetto prevede che nei prossimi mesi verranno aggiunti servizi “premium” aggiuntivi per etichette, locali e agenzie ma le funzionalità di base resteranno gratuite. Come un vero social network che si rispetti.