Landing page efficace: 4 step per ottenere il massimo risultato
Landing page efficace? Innanzitutto chiariamo che cosa sia una Landing page, o “pagina di atterraggio”. Dovreste già sapere che si tratta di una pagina creata per catturare l’attenzione di un utente e tipicamente fargli compiere un’azione: sottoscrivere un servizio, lasciare dei dati, una conversione, eccetera. E’ una pagina del sito web designata ad uno scopo molto ben preciso. Bisogna chiarire tuttavia che non esistono ricette universali per creare una Landing page perfetta, perchè ogni business ha esigenze diverse, e quindi servizi diversi, e quindi deve creare messaggi diversi. Esistono comunque tecniche professionali efficaci che hanno dato un buon riscontro e che si basano sull’esperienza decennale di marketers e web designer.
#1 Landing page efficace: catturare l’attenzione
Come detto tra le righe nell’introduzione, uno degli elementi principali della Landing page è quello di catturare l’attenzione. Se questo è valido in generale per tutte le pagine web (che abbondano di immagini, infografiche, eccetera) questo è particolarmente valido per la nostra pagina. A questo scopo il consiglio principale è quello di utilizzare, insieme al messaggio, la foto di una persona con lo sguardo orientato verso il testo, che, come dimostrato dagli studi di quel campo di studi in espansione che è l’eye-tracking, ottiene migliori risultati di immagini di altro tipo. In alternativa, se lo scopo riguarda un prodotto o servizio, l’immagine dovrebbe mostrarlo mentre viene utilizzato da una persona.
Parte della strategia consiste nel creare poi una serie di testi da abbinare all’immagine. Tipicamente devono essere presenti un titolo ben congeniato, un sottotitolo esemplificativo e un asciutto elenco puntato che magari esemplifichi i vantaggi del vostro prodotto/servizio. Un buon metodo per creare un testo simile consiste nel proporre all’utente una domanda o un problema, in termini molto brevi, e poi sottoporre una soluzione. A questo proposito, in rete abbondano esempi di campagne efficaci create seguendo queste linee guida, che a seconda del vostro business possono essere analizzate e riutilizzate. Dovrebbero essere presenti inoltre, nella parte superiore della Landing page, anche un form e un bottone collegato alla nostra Call-to-action.
#2 Landing page efficace: un form efficace!
Uno dei contenuti più importanti della nostra Landing page deve essere il form. La pagina non sarà veramente utile senza che questo non sia ben fatto. Il form deve essere leggibile, con colori appropriati e intuitivo. A seconda dell’obiettivo che si intende raggiungere con la nostra campagna, naturalmente, il form potrà essere lungo o corto. In ogni caso si dovrà prestare la sufficiente attenzione alla sua creazione.
#3 Landing page efficace: persuazione sociale
Uno degli elementi fondamentali che influenzano le decisioni dei consumatori e degli utenti è la cosidetta riprova sociale. Un meccanismo studiato nelle sue varie forme (prima del web) nel famoso libro di Robert Cialdini “Le armi della persuasione”. Una Landing page dovrebbe contenere una serie di recensioni il più possibile naturali, che inducano il nostro utente a fidarsi di noi. Grazie alla componente social (social network) reperire delle recensioni o dei commenti sui nostri prodotti e servizi sarà un processo molto facile. Si tratta di un contenuto molto importante, perchè come detto il potenziale consumatore è alla costante ricerca di metri di paragone che costituiscano un feedback alle proprie impressioni. Se gliele forniamo, lo indurremo ad un atteggiamento più disponibile nei nostri confronti.
#4 Landing page efficace: creare diverse Landing page!
Nella ricerca di una Landing page che funzioni davvero, dobbiamo anche tenere presente che possiamo andare a modificare e perfezionare la nostra pagina strada facendo. Un bel vantaggio! L’idea potrebbe essere quella di creare diverse Landing page, a seconda dei diversi profili dei consumatori. Tipicamente, una delle divisioni più comuni del marketing riguarda la divisione di genere, visto che sono ormai provati due differenti modalità di acquisto, in uomini e donne. In sintesi diciamo che gli uomini sono sbrigativi mentre le donne esigono una quantità di informazioni maggiore prima di decidere. Le due diverse Landing page potrebbero pensate proprio in quest’ottica.
Seguendo questi consigli, cominciate a testare la vostra Landing page!