Ancora un numero piuttosto esiguo di aziende, perfino negli Stati Uniti, utilizza la lead generation con Youtube. Stando ai dati, circa il 10%, una percentuale irrisoria. La Lead Generation sembra invece essere più accessibile come pratica, e utilizzata molto, dai singoli YouTuber, che ne hanno capito le potenzialità.
Ecco perchè spesso le aziende si rivolgono a influencer che già hanno strategie digitali. Ma un’azienda potrebbe includere la lead generation con YouTube tra i suoi metodi di approccio al web, in 3 modi piuttosto semplici. Vediamo quali.
Lead Generation con YouTube: l’importanza di posizionarsi
Descriversi bene, con le keyword giuste e altri accorgimenti, è essenziale. L’ottimizzazione deve essere pensata sia per YouTube sia per altri motori di riceca. Ad esempio una descrizione lunga, dettagliata, meditata, ha migliori possibilità di farvi emergere nelle ricerche. Non si tratta solo di una semplice sequenza di keyword, ma di frasi strutturate che le includano.
L’introduzione dev’essere accattivante, e il testo deve essere separato in paragrafi più leggibili (se avete famigliarità con WordPress, saprete di cosa stiamo parlando.) Il link al proprio sito deve essere uno degli elementi che compaiono per primi nella descrizione.
Un altro accorgimento consiste nell’aggiungere il parametro Html UTM nell’indirizzo del sito, in modo da poter monitorare i numero di clic prodotti dal video YouTube. E assicuratevi che il link sia cliccabile: molti omettono per sbadataggine la prima parte, http:// o https: // che sia.
Lead Generation con YouTube: le Card
In attesa di forme di interattività virtuali, le Card di YouTube sono un ottimo strumento di marketing che aggiungono feature ad un video statico. Con una semplice Card si può aggiungere per esempio una Call to Action desiderata.
Le Card funzionano anche per gli utenti di smartphone, quindi è accessibile da tutti i dispositivi: cosa non da poco se si pensa al traffico via smartphone. Quando si aggiunge una scheda o Card, viene visualizzato un trailer nella parte alta a destra del video di 5 secondi. Un clic porterà l’utente al contenuto.
Per aggiungere Card ad un video Youtube si deve accedere all’Editor Video del proprio canale e selezionare il proprio video. Poi andare su Modifica ed infine su Card nel menù a scorrimento. Poi basterà aggiungere una Card, “Crea”, e personalizzare la pagina che ci viene mostrata.
Qui si potranno aggiungere la nostra Call to Action e l’Url apposita. Si possono aggiungere più Card, quindi attenzione che il video non sia troppo “affollato”. Attraverso le Card, si possono generare molti lead o fidelizzare i nostri subscribers: basta fare attenzione a promuovere Link interessanti.
Per finire… La schermata finale, che cattura l’attenzione
Le schermate finale, o End Screen, sono una feature di YouTube (l’avrete spesso vista se seguite YouTuber di successo) che consente di posizionare una Call to Action alla fine del video. La schermata finale consente alla vostra azienda di chiedere agli utenti qualcosa (guardare altri video, altri canali, iscriversi, accedere a delle playlist, promuovere un sito, un singolo prodotto o perfino una newsletter).
Attenzione. Il video deve durare obbligatoriamente almeno 25 secondi. Per usare un End Screen, bisognerà andare nella sezione Video Manager e trovare il video che si intende aggiungere a fine clip. Bisognerà poi selezionare, sotto il video, Modifica e successivamente Fine Schermata.
Le opzioni a questo punto sono tre. Si può utilizzare un tema predefinito, che ha già tutti gli elementi sistemati. Oppure si può creare un End Screen dal nulla. Basterà cliccare “Aggiungi” o “Add” e “Crea elemento”, fino ad un massimo di 4 elementi. Il terzo metodo è quello di importare un video, cliccando su “import from video”.
Come si vede, tre semplici tecniche per migliore la Lead Generation con YouTube.