LinkedIn Career Advice, come attivare conversazioni per la tua carriera
Lo sappiamo tutti, esiste un social network in grado di facilitare la nostra carriera professionale: LinkedIn. Ma da oggi c’è un nuovo servizio che permette agli utenti di avere conversazioni significative, e si spera proficue, con i professionisti con cui si condividono interessi. Il servizio si chiama LinkedIn Career Advice. In pratica permette di creare una community in cui è possibile fornire o ricevere consigli di varia natura.
Come iscriversi a LinkedIn Career Advice?
Per iscriversi a questo servizio innovativo che aiuta gli utenti a trovare la strada professionale che più li soddisfa basterà seguire pochi e semplici punti. Innanzitutto l’utente deve cliccare sull’icona in alto a destra nella home page di LinkedIn e selezionare la voce Visualizza profilo. Appena si aprirà la schermata l’utente si troverà davanti la voce Consigli per la carriera e rispondendo ad alcune domande legate alle preferenze degli utenti da cui ricevere consigli o a cui fornirne può iniziare ad usare lo strumento.
LinkedIn Career Advice permette dunque agli utenti del social network di collegarsi tra loro e scambiarsi idee, opinioni, conoscenze e altre risorse per migliorare la propria carriera, cambiare completamente ambito oppure incrementare le proprie competenze in un determinato settore.
Perché LinkedIn Career Advice?
Il nuovo servizio di LinkedIn nasce per rispondere ad un malessere generale, ovvero la “crisi del quarto di vita”. Una crisi che colpisce molti giovani professionisti (circa il 78%) e che li vede costreti a studiare un nuovo percorso professionale o a rimettere in discussione alcune scelte passate. “Il fenomeno della crisi del quarto di vita come sottolineato anche dalla ricerca, è sempre più presente tra I giovani professionisti italiani – commenta Marcello Albergoni, Head of Italy di LinkedIn – Sappiamo che essere tra i 20 e i 30 anni nella società moderna può essere estremamente complesso con l’aggiunta delle pressioni che arrivano da fattori come la distorsione della realtà creata dai social media, il riuscire ad avere una casa propria e il trovare il proprio lavoro dei sogni. Senza sorprese, quindi, notiamo come poco più dei tre quarti di coloro che hanno questa età sembrano ancora in forte difficoltà e sono costantemente alla ricerca di un consiglio”.