LinkedIn Marketing: per utilizzare questo social network al meglio occorre conoscere qualche trucco, non sempre utilizzato. Certo, LinkedIn non è Facebook, ma il suo mercato e la sua utenza rimangono molto elevati.
La tendenza è quella di usare solo quelle due, tre funzioni conosciute, senza approfittare delle ricche feature della piattaforma. Ne abbiamo scelte 4, che non tutti conoscono, e che potrebbero esservi utili in senso professionale.
LinkedIn Marketing: Avvisi e ricerche
I primi due trucchi potrebbero risultare utili in più modi: si tratta, rispettivamente, di creare avvisi e note personalizzate a scadenza temporale variabile. Molto interessante se si usa molto spesso LinkedIn e si voglia avere un memo che compare spesso in relazione a qualche Relationship di LinkedIn.
Anche se qualche utente lamenta il malfunzionamento del servizio in questo senso, a inizio Gennaio, tutto dovrebbe essere tornato alla normalità. Avere dei “memo” è essenziale per non perdere di vista qualche notazione importante in relazione ad un argomento di lavoro: cosa piuttosto comune, in un’epoca piuttosto ricca di stimoli.
Salvare una ricerca di lavoro: non tutti lo fanno. La tendenza è quella di effettuare ricerche volta per volta; invece, molto comodo (non solo per una ricerca di lavoro vera e propria, ma per vedere che profili professionali vengono cercati, ad esempio dai concorrenti), risulta salvare le ricerche con un apposito tasto in alto a destra. Il massimo delle ricerche? 10. Inoltre si possono “settare” gli avvisi relativi a tali ricerche di lavoro.
LinkedIn Marketing: contatti e file video
Scaricare una lista di tutti i vostri contatti? L’avete mai fatto? Molti ignorano che LinkedIn permetta di scaricare un comodo file, completo di email, azienda, nome: basterà andare nella sezione Contatti e premere “export contacts”. Nel processo ci verrà chiesto in quale formato desideriamo avere il file.
Ecco come procurarsi un comodo e soprattutto utile file Excel di tutti i nostri contatti di lavoro. Non solo: tutte le aziende con cui siamo in qualche modo in connessione, eventuali competitor, potenziali professionisti da assumere. Non è lead generation, ma ci si avvicina, qualora abbiamo scelto la nostra lista di contatti oculatamente.
Per quanto riguarda i file video (ma non solo: diciamo piuttosto multimedia in generale, cioè presentazioni in vari formati, mp3 o formati audio, foto, e sì, anche video) questi possono essere inseriti anche nel nostro profilo. Questo può servire a “movimentare” un po’ il curriculum.
Ma come fare? Andate su Modifica, spulciate alla ricerca dell’apposita icona che dovrebbe comparire in ogni sezione (a scanso di equivoci, è quella tra l’icona della freccia e quella della matita) e procedere con l’inserimento del vostro multimedia. I file multimediali in genere possono aiutare veramente a “svecchiare” una sezione che magari è un po’ monotona, arricchendoli di elementi attraenti.