LinkedIn Marketing: 5 consigli per il successo
Cos’è LinkedIn? Un social network, rispondono molti, pensando così che sia qualcosa che fluttui tra l’inutile e lo svago. Altri rispondono che è un social network dove trovare lavoro. Pochi, pochissimi, risponderebbero che LinkedIn è un posto e un modo per fare lavoro, marketing. Ecco quindi il LinkedIn Marketing.
LinkedIn, nonostante un certo ritardo strutturale nella tracciabilità delle campagne, è un ottimo strumento che offre la possibilità di fare marketing. Fare marketing su LinkedIn è possibile perché la piattaforma permette di creare campagne pubblicitarie per le aziende capaci di cogliere gli aspetti professionali e demografici degli utenti. È infatti possibile creare campagne inerenti a competenze specifiche, così come a determinate fasce d’età.
Anche per questo motivo il Web Marketing su LinkedIn è un campo sul quale gli esperti consigliano di investire. Ovviamente quando si investe bisogna essere oculati e, a maggior ragione, bisogna esserlo nel variegato mondo del web dove molto appare e non tutto resta.
Le 5 regole del successo
Per programmare una pubblicità su LinkedIn un’ottima strategia, anche qui, è quella di ragionare e programmare studiando attentamente: a chi è rivolta, quali sono i trend del momento, quando pubblicarla, in quali pagine di LinkedIn farlo e, soprattutto, perché lo stai facendo. Vediamo brevemente queste 5 regole da seguire per un B2B su Linkedin di successo.
LinkedIn Marketing: a chi ti rivolgi
Può sembrare banale e scontato, ma non lo è (specie se si pensa a quante risorse vengono sprecate e usate male), ma è fondamentale sempre avere chiaro in mente chi sono i destinatari del nostro Web Marketing. Ignorare questo aspetto rischia di creare campagne pubblicitarie generiche e vaghe che non incuriosiscono nessuno e affogano nella marea di cose simili presenti sul web. Oltretutto si annullano tutte le potenzialità specifiche che LinkedIn mette a disposizione in questo senso
LinkedIn Marketing: i trend del momento
Quando si vuole fare marketing su LinkedIn è importante raccontare quali sono le novità, quali i fattori chiave dell’azienda, quali i trend del momento. È un modo per contestualizzare quello che si va pubblicizzando, per inserirlo in un piano ben preciso.
LinkedIn Marketing: il tempo
Siamo costantemente sui social, ma nonostante questo ci sono giorni e orari in cui l’attenzione dei propri follower è maggiore rispetto ad altri. È importante quindi fare dei test e delle verifiche e scoprire quando è più indicato lanciare una campagna B2B su Linkedin. Ci sono strumenti e piattaforme che permettono di analizzare nel dettaglio questi processi.
LinkedIn Marketing: lo spazio
Non tutto il web è uguale e non tutto lo spazio per il Web Marketing su Linkedin è identico. È opportuno quindi pensare bene cosa e dove pubblicare della nostra pubblicità su LinkedIn. È possibile infatti scegliere cosa pubblicare in Home Page, cosa nei Post, sulla bacheca della propria pagina aziendale o con discussioni e commenti all’interno di determinati gruppi. Sono spazi diversi con caratteristiche diverse che vanno ben studiate e non confuse tra loro.
LinkedIn Marketing: il fine
Le campagne pubblicitarie non sono meteoriti scesi dal cielo all’improvviso, ma hanno un inizio, uno svolgimento e un fine da raggiungere che deve essere sempre chiaro in ogni fase. Quando si pubblicano post devono essere di interesse per chi li legge e devono permettere di raggiungere l’obiettivo. In quest’ottica è importante che il proprio profilo LinkedIn sia attivo e non abbandonato a sé stesso e utilizzato solo per la pubblicazione di post pubblicitari. È importante condividere i contenuti, acquisire contatti qualificati e fare in modo che il proprio posizionamento e il proprio valore aumentino. Solo così il nostro Web Marketing su LinkedIn può avere successo.