Una notizia appena uscita ma che potrebbe cambiare il futuro di LinkedIn, il famoso social network dei professionisti dei diversi settori. Infatti, al termine di una trattativa lampo, Microsoft ha acquisito il social per una cifra monstre, ovvero 26,2 miliardi di dollari: questo significa che ogni azione è stata valutata 196 euro, una cifra davvero importante ma che rispecchia pienamente il valore e le potenzialità di LinkedIn.
Come cambia LinkedIn?
Da quanto appreso dalle prime voci emerse sembra proprio che il social “manterrà il proprio brand distintivo, la propria cultura e la propria indipendenza“: un estratto importante per capire le intenzioni del nuovo proprietario. Cambieranno verosimilmente solo alcuni posizioni dirigenziali ma l’essenza del social network resterà la medesima.
Perché LinkedIn?
La domanda se la porranno in tanti: perché mai Microsoft ha acquisito LinkedIn? E che benefici ne avranno le due aziende?
Proviamo a rispondere in due punti:
- Microsoft, visti i notevoli risultati raggiunti dal social network dei professionisti, ha ben pensato di acquistarlo per poter entrare in possesso di dati fondamentali per quanto riguarda gli esperti del settore informatico e non solo. Potrà così capire competenze, interessi, punti di vista di eventuali collaboratori ed effettuare ricerche più mirate ed esaustive per le posizioni vacanti all’interno del colosso di Redmond.
- Per quanto riguarda LinkedIn, invece, poter contare su una potenza economica e innovativa di tale portata garantisce sicuramente un futuro più lungimirante, sostenibile e organizzato. Un requisito fondamentale per poter proseguire sulla strada dello sviluppo del social e sulla focalizzazione sempre più indirizzata agli utenti, la quale sappiamo essere il punto focale per il successo o meno di una piattaforma.
Saranno sicuramente in molti adesso a pensare a LinkedIn come a un cantiere aperto con il fine di un’ottimizzazione e di un miglioramento delle performance e della user experience ma crediamo che l’intento di Microsoft sia indirizzato al medio-lungo termine e non ad un immediata rivoluzione, sia a livello di algoritmo che di innovazioni relative alla piattaforma.
Adesso però aspettiamo le vostre idee e le vostre opinioni: che cosa pensate di questa acquisizione? Sarà un vantaggio per entrambe le aziende oppure potranno esserci delle difficoltà?