Anche il cercare lavoro e mettere in vetrina la propria professionalità è diventato oggetto per essere un social network, soprattutto per un Marketer. Tutti coloro che hanno cercato un lavoro online si sono inevitabilmente imbattuti con LinkedIn, il servizio web di proprietà della Microsoft dal giugno di questo anno, dove poter inserire la propria professionalità. Rispetto agli altri social network, oltre servizio base ed c’è la possibilità di accedere al LinkedIn Premium.
Prima di stabilire se per un Marketer è necessario un account Premium bisogna chiarire quali caratteristiche degli account LinkedIn Premium sono presenti.
Maggiori possibilità di trovare e visualizzare profili utili
Negli account Premium aumentano le opzioni legati ai profili. La prima è che chiunque può visualizzare, se naturalmente desiderato, il proprio account. Seconda opzione è quella di avere più informazioni sulle ultime 100 persone che hanno visitato il proprio profilo (nella versione base si possono vedere solo gli ultimi 5). E’ poi possibile vedere il ranking delle persone degli ultimi 90 giorni. E’ possibile visualizzare inoltre i profili al completo fino al 3° grado. Negli account base si possono raggiungere solamente quelli fino al 2°. L’account Premium consente anche di usare ulteriori filtri per raffinare questa ricerca che aumentano da 4 a 8.
Contattare chiunque
LinkedIn è stato studiato e progettato per incrementare la possibilità di aumentare la proprie rete di rapporti lavorativi e, di conseguenza, il volume dei propri affari. Nella versione Premium un’altra opzione in questo senso è quella di poter inviare dei messaggi inMail a qualsiasi utente al di fuori della propria rete. Ogni invio di messaggio ha un costo e se non ci dovesse essere risposta, LinkedIn offre la possibilità di vedere rimborsato il proprio investimento.
Premium adatto
Altra caratteristica interessante degli account Premium LinkedIn è quella di scegliere il tipo di Premium più adatto alle proprie necessità, dove il numero di messaggi inMail, utenti possibili vedere e filtri variano di tipo in tipo. Ne esistono quattro: Business Plus, Job Seeker, Sales Navigator Professional e Recruiter Lite. Ognuno di questi ha declinazioni diversi da analizzare.
Business Plus è il canale Linkedin Premium “generale”, adatto ai professionisti che vogliono lavorare in proprio con partita Iva o aprire una attività. Con questo pacchetto, l’utente può allargare la propria rete di conoscenze su Linkedin.
Le caratteristiche di Business Plus sono:
– 15 messaggi inMail;
– Informazioni sull’azienda che si vuole contare, valutandone i dati;
– Scoprire chi ha visitato il profilo negli ultimi 90 giorni;
– Visualizzare un numero illimitato di profili, fino al 3° grado.
Il costo mensile è di 42.69 €.
Se si vuole trovare lavoro, il profilo Linkedin Premium giusto è quello Job Seeker. Questo prevede:
– Contattare direttamente qualsiasi recruiter ed autori delle offere di lavoro con 3 crediti inMail
– Visualizzare chi ha visto il profilo negli ultimi 90 giorni;
– Spostare la propria candidatura in testa alla lista dei candidati;
– Fare un confronto fra se stessi e gli altri candidati.
Il costo mensile è di 26,83 €.
Il profilo Sales Navigator Professional è il premium che ha come scopo di aumentare i canali di vendita, quindi più indirizzato a chi ha aperto una propria attività o partita Iva. Le caratteristiche sono quindi simili a quelle del piano per il profili Business Plus:
– 15 messaggi inMail;
– Ottimizzazione nel visualizzare i profili che hanno interagito con noi, con dettagli dei cambiamenti di lavoro e crescita aziendale;
– Filtri di ricerca avanzati e mirati ai decision magre ed elenchi di lead;
– Visualizzare numero di utenti fino al 3° grado
– Segnalazione di lead e salvataggio dei profili cercati.
Il costo mensile è di 58,55€.
Se si vuole trovare la persona giusta per la propria azienda, chi interessato dovrà accedere al servizio Premium Recruiter Lite. Le caratteristiche di questo sono:
– 30 messaggi inMail con modelli per permettere di risparmiare tempo con i contatti
– Scoprire chi ha visualizzato il profilo negli ultimi 90 giorni.
– Filtri avanzati progettati appositamente per il recruting;
– Visualizzare un numero di profili illimitato fino al 3° grado ;
– Suggerimenti dinamici per espandere e perfezionale la propria ricerca di talenti;
– Tracciamento dei candidati e posizioni aperte con i progetti;
– Gestire tutti i candidati in unico posto;
– Grafica ottimizzata per la selezione del personale.
Il costo mensile è di 182.99€.
Perché un Marketer dovrebbe usarlo?
Vale la pena usarlo? Decisamente si. Sia che si sia alla ricerca di un lavoro, sia che si stiano cercando nuovi canali di affari o collaboratori, le opzioni che offre LinkedIn Premium sono molteplici in tutte le offerte descritte precedentemente. Sicuramente la possibilità di poter inviare i messaggi agli utenti non collegati è il vantaggio maggiore comune tra tutti i profili Premium. Naturalmente questo investimento non porterà ad avere delle risposte a chi si è cercato di contattare. Un messaggio inviato ad una persona su un social network ha sempre buone possibilità che sia senza risposta Anche la ricerca, dettagliata e vasta degli account, è una possibilità importante per chi cerca lavoro oppure cerca dipendenti o di aumentare il proprio business. Altra caratteristica che un Marketer dovrebbe tenere in considerazione è anche vedere dei dati dettagliati su chi è andato a vedere il proprio profilo. Sapere quali sono aziende o privati che si interessano al proprio lavoro è un dato sicuramente importante