Una delle piattaforme che negli ultimi tempi si sta dimostrando maggiore attività nell’aggiornare la propria piattaforma è senza dubbio LinkedIn. L’ultima novità si chiama LinkedIn Pulse ovvero il blog della piattaforma dove viene spiegato come il social network funziona e come può aiutare di migliorare la presenza su quest’ultima. Vediamo allora come funziona.
Come funziona
LinkedIn Pulse funziona praticamente come un blog dove poter scrivere post ed articoli ma può fare anche altro. Pulse può mostrare la propria expertise e la propria competenza in un determinato settore/su un determinato argomento. Si possono trovare nuove partnership e collaborazioni e rendere visibile un utente, attraverso le cose che si sanno e che si sanno fare, a una mole ingente di persone che già seguono il profilo su Linkedin, quindi propense ad ascoltare.
Come si usa
All’interno della piattaforma bisogna andare su Scrivi un Articolo. Un volta aperto si potrà lavorare inserendo queste informazioni:
- titolo
- testo
- formattazione
- suddivisione in paragrafi
- immagine e/o video
- punto numerato e/o elenco puntato
- link
- citazioni
Al termine di questo lavoro si potrà pubblicare l’articolo e renderlo visibile alla community di LinkedIn.
Alcuni consigli
Linkedin Pulse deve essere inserito naturalmente all’interno di un progetto di comunicazione digitale e deve essere utilizzato insieme ad altri per raggiungere obiettivi predeterminati, seguendo una strategia ben studiata. Anche inserire link per un maggiore approfondimento del tema trattato è una buona pratica per aumentare l’interesse sulla materia trattata.