Liste Twitter: come usarle in maniera efficace
Siete a conoscenza dell’esistenza delle liste Twitter? E’ molto semplice capire come funzionano e per di più sono un ottimo strumento per risparmiare tempo, monitorare e interagire con i diversi tipi di utenti che adoperano questo social.
Cosa sono e come si creano
Se su Twitter si segue molta gente, può essere difficile controllare il proprio feed. Le liste di Twitter possono aiutare perché consentono proprio di classificare utenti e pagine per controllare ciò che sta condividendo un gruppo specifico. Per esempio, si può creare una lista che includa persone che conosciamo nella vita reale e controllare regolarmente ciò che condividono con un unico click, così da assicurarti di non perdere i loro tweet, ma ci sono anche modi per usarle a scopi professionali e strategici.
Ecco come creare una Twitter list: basta accedere a Twitter, cliccare sulla propria immagine profilo presente in alto a destra e scegliere Liste nel piccolo menu che appare:
Successivamente clicca su Crea Nuova Lista
Dare un nome a questa lista, inserisci una descrizione e decidi se renderla pubblica o privata, ovvero in quest’ultimo caso visibile solo ed esclusivamente da te.
A questo punto basta cercare le persone o le aziende da aggiungere a quella specifica lista utilizzando l’apposito tasto ‘cerca’. Dopo aver cliccato su un nome, scegli l’icona delle Impostazioni e seleziona “Aggiungi o rimuovi dalle liste“.
Le liste possono essere infine pubbliche o private: quest’ultima opzione è molto interessante perché potrai seguire determinati profili e monitorarli senza la necessità di seguirli davvero (cioè con il Follow), il che significa che questi utenti non sapranno che sono spiati.
Come usarle
Dopo aver effettuato il primo step, bisogna pensare in modo strategico e gestire queste liste per diversi obiettivi. Vediamo quali:
Monitorare utenti e competitor senza che se ne accorgano:
Come anticipato prima, una delle caratteristiche più interessanti delle liste di Twitter è la possibilità di aggiungere a una lista anche un account che non si segue: si possono creare liste private dove inserire quegli utenti o concorrenti da monitorare, senza farglielo comunque sapere.
Ricorda in generale che fare monitoring è importantissimo.
Connettersi con gli esperti
Puoi tenere traccia esperti del settore mettendoli in un unica lista, che potrai utilizzare per seguire i loro tweet, retweettare i loro contenuti, menzionarli e rispondere alle loro domande, per farti notare e migliorare i rapporti sociali.
Rimanere al passo con i trend topic
Puoi stare al passo con le ultime novità e gli ultimi trend topic senza essere distratto da tweet irrilevanti creando una lista in cui aggiungere i migliori siti web e utenti che costantemente condividono le più recenti notizie del tuo settore. Questo è anche un ottimo modo per trovare fonti e spunti per le tue attività di blogging!
Organizzare eventi
Se hai in programma un evento, crea una lista di quelle persone che vi parteciperanno. Questa è una ottima possibilità per sponsorizzare l’evento, aiuta tutti gli interessati a connettersi prima che l’evento stesso abbia inizio e permette a quelli che non possono partecipare fisicamente di sviluppare rapporti con i partecipanti e di seguire ciò che accade in tempo reale.
Scoprire nuovi utenti
Ora che abbiamo segmentato gli utenti e i brand che conosciamo in liste private mirate, possiamo sperimentare anche le con liste pubbliche. Utilizzando la funzione di ricerca di Twitter, possiamo trovare elenchi che altre persone hanno già creato ed eventualmente scoprire nuovi utenti da seguire.
Gli esempi forniti sono alcuni dei modi per usare le liste di Twitter in maniera strategica. Gli altri li lascio scoprire a te!