Litsy social network: come funziona la rete sociale per gli amanti dei Libri
E’ pieno di community online, per così dire, alternative e di nicchia: oggi vogliamo analizzare Litsy social network, dedicato a chi ama i libri e che promette molto di più delle solite recensioni.
Litsy è un’applicazione nata dalle menti di Todd Lawton e Jeff LeBlanc (in precedenza avevano lanciato l’azienda di abbigliamento a tema libri Out of Print). I due hanno così spiegato il perché di questo social network: “Ci siamo resi conto che i lettori fanno conversazioni molto appassionanti faccia a faccia che non vengono però catturate digitalmente”.
Litsy: come funziona il social network dedicato ai libri
Lo scopo principale è quello di instaurare dialoghi a tema letterario tra utenti-lettori, così come accade nella realtà di tutti i giorni.
Il punto focale su cui verte Litsy, nonché quello che lo differenzia dagli altri siti, consiste nel confronto diretto di opinioni, consigli, suggerimenti e punti di vista tra coloro che frequentano la piattaforma. Non solo recensioni, dunque, ma anche commenti, fotografie, possibilità di diventare o ottenere dei follower, esplorare contenuti che potrebbero potenzialmente interessare, e così via.
Il tutto ovviamente, come se fosse un telegramma: ogni messaggio deve rispettare spazi decisamente ridotti (un massimo di 300 caratteri), perché nel web 2.0 si va veloce e bisogna essere sintetici (Twitter docet). Così nasce Litsy. È anche possibile includere un’immagine, sia essa una foto della copertina del libro di cui state parlando o qualsiasi altra immagine ad esso connessa.
È possibile sfogliare i contenuti di Litsy, seguire altri account e trovare gli aggiornamenti legati ad un libro specifico. Si può sbirciare il profilo di un certo libro, leggere tutto ciò che è già stato detto su di esso e aggiungerlo alla lista dei libri da leggere.
Ci sono poi funzioni che ci permettono di segnalare un post contenente spoiler in modo che altri utenti non lo leggano per errore ed esiste il punteggio Litfluence che permette di individuare gli utenti più influenti dell’applicazione.
L’applicazione per ora è gratuita ed è disponibile solamente per iOS sull’App Store. LeBlanc ha fatto sapere che per ora la piattaforma si sta concentrando più che altro sull’obiettivo di creare una community piuttosto che su quello di fare soldi, anche se ha ammesso che alla fine avrà bisogno di un modello di business, il che probabilmente significa che prima o poi arriverà la pubblicità su Litsy.