Nel mondo digital evento è sinonimo indissolubile di Twitter! Nonostante la prolificazione di social network, resta infatti la piattaforma dell’uccellino l’unica vera capace di approcciarsi al mondo del real time marketing. Il primo passo per trasformare il proprio evento in appuntamento social è sicuramente la scelta dell’hashtag. Questo passaggio non deve assolutamente essere sottovalutato perchè ne dipende la buona riuscita del nostro live tweetting. L’hashtag deve essere deciso sicuramente prima della data dell’evento, diffuso e condiviso con i partecipanti. Inoltre è buona prassi che contenga la data, o almeno l’anno in cui si tiene l’evento. Al fine di invogliare le persone a cinguettare durante l’evento è diventata buona prassi proiettare i tweet, ma per farlo avremo bisogno di live tweetting tools, degli strumenti che ci consentano di far vedere la massa di messaggi che vengono condivisi in tempo reale.
Inoltre il live tweetting può essere seguito non solamente dai presenti, ma anche da tutti coloro che non hanno potuto fisicamente partecipare ma hanno voglia di essere presenti almeno digitalmente alla nostra iniziativa.Per permettere tutto questo oggi ho intenzione di presentarvi 3 formidabili live tweetting tools, in modo da poter esser pronti a realizzare le vostre dirette social ogni volta che ne avrete voglia.
1. Twitter Fontana
Nella presentazione dei live tweetting tools vorrei iniziare da Twitter Fontana. Tra i vari strumenti per live tweetting, questo tool è sia molto semplice da usare che personalizzabile. Le configurazioni possibili sono svariate: possiamo decidere se pubblicare i tweet si un singolo account o relativi ad un hashtag, i colori di sfondo o dei testi, l’effetto con cui i cinguettii compariranno in video, il font e tanto altro ancora. Ovviamente il tutto gratuitamente!
2. Visible Tweets
Anche questo, come il precedente, è molto semplice da usare. Le possibilità di configurazioni sono simili alle precedenti. Ciò che cambia principalmente rispetto al tool appena visto è la personalizzazione degli effetti grafici. Ci sono diverse tipologie per far visualizzare i tweet dei nostri partecipanti o, nel caso lo preferissimo, quelli pubblicati di una preciso account.
3. Tweet Beam
Dulcis in fundo: ecco a voi quello che probabilmente è il migliore tra i live tweetting tools al momento in circolazione. Mi permetto di dire ciò perchè Tweet Beam non è solamente carino da vedere, ma soprattutto è funzionale, customizzabile e con molteplici funzionalità. Tutti i messaggi in questo caso vengono mostrati in varie finestre, con diversi effetti per la comparsa a video. Oltre alle varie configurazioni grafiche previste anche nei tool precedenti, con tweet beam possiamo anche impostare la lingua, escludere alcuni tweet o account, selezionare degli account precisi di cui visualizzare i messaggi, e tanto altro ancora.
Se da un lato ha come contro che “teoricamente” è a pagamento, Tweeat Beam è tranquillamente utilizzabile anche in versione free, con unico difetto una scritta di sponsorizzazione (neanche troppo invasiva).
Live Tweetting tools: si o no?
Un consiglio che vorrei dare a chiunque sia interessato al live tweetting. Come qualsiasi altro strumento social, è interessante solo se è davvero SOCIAL. La riuscita di uno streaming live dipende dalla viralità del nostro hashtag. Scegliere un hastahtag sbagliato, o comunicarlo erroneamente, è il primo passo verso un insuccesso. Cercate di inserirlo sia sui canali online (sito, social, … ) che offline (cartelline, gadgets, …).
Altra pratica utilizzabile è quella di invogliare al dialogo. Fare domande attraverso l’account ufficiale potrebbe essere un buon metodo per invogliare a tweettare. Inoltre, monitorate l’andamento del vostro hashtag attraversi tool specifici (qui un esempio).
Ora che conoscete gli strumenti per live tweetting non vi resta che organizzare il vostro evento. E magari invitarci!