Il MARKETERs Festival 2016 si terrà quest’anno il 26 Novembre 2016 presso il Centro Congressi Villa Fiorita (Monastier di Treviso – Treviso). Networking e formazione attraverso due percorsi personalizzati per tutti i partecipanti, Digital Marketing e Digital Trasformation per una giornata che si preannuncia ricca di novità e approfondimenti legati al tema del marketing, della comunicazione e dell’innovazione, con 25 ospiti di portata nazionale e internazionale che si articoleranno in 10 speech.
Per l’occasione, abbiamo fatto una chiacchierata con Ludovico Busetto, Francesco Favaro, Olga Baratto e Francesca Bin, organizzatori del MARKETERs Festival che ci hanno raccontato le caratteristiche dell’evento e le principali peculiarità:
Quali sono le peculiarità che caratterizzano il MARKETERs Festival 2016?
Il MARKETERs Festival nasce come un evento in cui aggiornarsi su molti temi di interesse per chi lavora nel campo del marketing e necessita di un momento per fermarsi e fare il punto della situazione, confrontandosi e facendosi ispirare da colleghi e manager di esperienza che lavorano in realtà di eccellenza. Il suo format Speech + Workshop, in un’atmosfera curata nei dettagli ma informale, lo rende un format completo e bilanciato, dando quel tocco attuale e dinamico che i marketer di oggi cercano.
Probabilmente in altri Paesi o a Milano eventi di questo tipo sono più frequenti, in Triveneto no purtroppo, e crediamo tantissimo che un format come questo, nel suo piccolo, possa contribuire a fare cultura, aggregare e farti tornare in ufficio motivato.
Ci tengo a sottolineare un dettaglio: il Festival NON è una marchetta a nessuno, su questo Marketers è una realtà 100% indipendente.
Quanto è importante, per Imprese e professionisti nel settore Digital, il costante aggiornamento e formazione al fine di raggiungere gli obiettivi di business?
Uno degli obiettivi di ogni azienda e professionista è la sostenibilità nel medio-lungo periodo dell’impresa, del business per la prima, della employability per il secondo. Uno degli elementi fondamentali per il perseguimento di questi obiettivi è la formazione, e in questi anni la parte digital ha raggiunto livelli di importanza strategica non trascurabili.
Formazione è anche aggiornamento, contaminazione e dialogo face to face con persone che stanno affrontando le tue stesse sfide; se i mercati sono conversazioni, dovremmo ricordarci che lo è anche la formazione. Il Festival è nato da queste convinzioni e dalla voglia di organizzare un evento di questo tipo a Treviso.
Oggi quanto influisce la Digital Transformation sulla scelta delle strategie aziendali?
Sebbene sia un argomento sulla bocca di tutti, influisce ancora troppo poco sulle strategie aziendali. Ovviamente, dipende molto da settore a settore e da azienda ad azienda. Realtà più piccole, giovani e flessibili sono in grado di abbracciare con più energia un cambiamento di questa portata. Organizzazioni grandi o non giovanissime fanno fatica perché quello che si presenta come “trasformazione digitale” non si traduce solamente nell’acquisizione di un crm, di sistemi o strumenti digitalizzati o nell’uso della rete, ma è un mutamento radicale della concezione stessa di azienda. Le organizzazioni cominciano solo ora a capire l’importanza di avere dipendenti formati a 360 gradi, forti nelle soft skills e capaci di fornire idee, spunti, critiche che necessariamente rafforzano le strategie dell’azienda.
Il programma del MARKETERs Festival è molto interessante, quali sono i temi centrali dell’evento?
I temi centrali del Festival sono 2: Digital Transformation e Digital Marketing. Gli ospiti interverranno con diverse modalità, speech o workshop, e saranno trattati aspetti fondamentali oggigiorno nella vita in azienda come il public speaking, la capacità di focus, la gestione dei big data, l’ottimizzazione di una strategia social, la creazione di contenuti, il brand management e la generazione di vendite.
Quali sono le tendenze in ambito Digital Marketing che possiamo aspettarci dal 2017?
Sicuramente un esponenziale consapevolezza delle aziende delle possibilità fornite dal web. In particolare molte iniziative anche a livello strategico saranno dettate dall’utilizzo e l’interpretazione dei big data e quindi dall’ascolto più attento del mercato. Un tema che sarà al centro di ogni ragionamento è la necessaria coerenza nella comunicazione sulle varie piattaforme e soprattutto l’integrazione con e-commerce e vendite online. Lo studio e la costruzione del funnel ideale permetterà alle aziende di accompagnare il cliente durante tutto il processo favorendo la conversione poiché gli saranno date molteplici vie. Quindi avremo e-commerce che parlano con i social, social che rimandano ai blog e agli spazi creati dalle imprese per dar vita a conversazioni, conversazione che ispireranno i contenuti e le strategie dei brand, brand che diventeranno sempre più delle guide nel caotico mondo online.
MARKETERs Festival 2016: 3 buoni motivi per non mancare?
1- La struttura innovativa del Festival che permette ai partecipanti di personalizzare il proprio percorso scegliendo il profilo più adatto a loro.
Abbiamo lavorato davvero tanto alla scelta degli ospiti e professionisti da coinvolgere e alla definizione degli argomenti, calandoci noi per primi nei panni dei nostri partecipanti e decidendo di proporre solo interventi e approfondimenti attuali e che facciano tornare a casa i nostri ospiti con valore aggiunto e una marcia in più.
2- La possibilità di fare networking tra aziende, agenzie, professionisti e grandi brand riuniti in una location d’eccezione come Villa Fiorita. Ci teniamo molto a questo aspetto e stiamo preparando delle piccole sorprese proprio per agevolare i partecipanti ad entrare in contatto tra di loro e rendere l’esperienza del Festival unica anche a livello relazionale
3- L’atmosfera che si respirerà all’evento. Oltre a noi ci sono altri 25 bravissimi ragazzi che stanno collaborando all’organizzazione del Festival e siamo tutti under 30. Questa per noi è una grande conquista, perché sentiamo che stiamo organizzando un evento che segna l’entrata in campo di una nuova generazione che non ha intenzione di stare a guardare e che vuole mettersi in gioco in prima persona e stiamo cercando di trasmettere questa grinta e questa carica a tutto il Festival e siamo sicuri che tutti la sentiranno una volta varcata l’entrata!
Tutto il programma dell’evento potete guardarlo al seguente link: programma!
Per iscrivervi al MARKETERs Festival, potete cliccare qui
Il MARKETERs Festival è anche sui Social Media: l’hashtag ufficiale dell’evento è #MF16 e l’account Twitter ufficiale è @mktrsacademy
Potrete seguire anche la Pagina Ufficiale del Festival e l’account LinkedIn e il canale Telegram dedicato all’evento.