Il Marketing Business Summit 2016 è l’evento italiano dedicato al mondo del web Marketing, digital Marketing e strategie online.
L’evento si svolgerà a Bologna, il 25-26 Novembre 2016 e è organizzato da YourDigitalWeb, agenzia di Web Marketing con sedi in Italia e in California.
Le 2 giornate, saranno un’ottima occasione di networking tra professionisti del settore e una condivisione di sapere tra aziende, startup, marketing manager, freelance, imprenditori, appassionati del web marketing, studenti e blogger.
Abbiamo fatto una chiaccherata con Valentina Turchetti e Marco Maltraversi, ideatori e tra i principali organizzatori dell’evento, per delineare quali saranno le principali caratteristiche del Marketing Business Summit 2016.
Da dove nasce l’idea del 1° Marketing Business Summit e quali sono le principali caratteristiche che contraddistinguono l’evento?
L’idea del Marketing Business Summit è nata dalla volontà mia e di Valentina di creare un evento diverso dai soliti.
Molti seminari, workshop, eventi presentano interventi generici o ripropongono argomenti ascoltati e letti più e più volte o ancora si tratta di speech che fanno riferimento al successo avuto sul Web da grandi multinazionali e big player: l’obiettivo del Marketing Business Summit è quello di mostrare strategie, tattiche e case study reali e concreti, pratici cui prender spunto per la propria attività.
Ogni partecipante al #MBSummit, dall’imprenditore, al manager, al titolare della PMI, al libero professionista, al freelance, deve poter far tesoro dei consigli e suggerimenti forniti da illustri relatori (marketing manager e professionisti del web di aziende quali HP, ENI, Banca Mediolanum, BlaBlaBlaCar, aruba.it, Spreaker, Red Bull) per accrescere il proprio business online.
Il posizionamento all’ interno dei motori di ricerca è senza dubbio un fattore determinate per stabilire il successo di un Business online, quali sono i trend più interessanti in campo SEO che possiamo aspettarci nei prossimi mesi?
La SEO è sicuramente una delle discipline digital più interessanti e controverse. Ormai chi vuole fare business online deve avere un’ottima visibilità. In casa Google sono arrivati forti segnali e trend in ambito mobile. Già nel 2015 era chiaro l’intento del colosso di Mountain View di spostare l’attenzione sul Mobile; le ricerche del mobile hanno superato quelle desktop e da qui la necessità di avere siti e supporti che coprano questa nuova e grossa fetta di mercato.
Grazie a AMP, Google ha messo in campo nuove tecnologie per rendere i contenuti veloci e di rapida consultazione da mobile. Infine, rimane sempre l’alone di mistero e interesse per la SEO verso la Semantica in senso lato, dall’AI ai nuovi algoritmi di interpretazione delle query e “desideri” degli utenti.
Ogni piano di Digital Marketing orientato agli obiettivi non può prescindere da una buona strategia di Social Media Marketing, come renderla efficace per favorire la crescita del proprio Business?
Il Social Media Marketing deve essere parte integrante del piano di Digital Marketing poiché è proprio grazie ai Social Media che un’azienda può accrescere il proprio Business:
- Aumentando l’awareness, quindi facendo conoscere se stessa, i propri valori, la propria identità
- Facendo engagement con le persone instaurando un dialogo diretto con gli utenti, cogliendone bisogni, necessità e desideri e cercando di soddisfarli
- Facendo Customer Care, vale a dire fornendo aiuto e risolvendo problemi degli utenti direttamente mediante i canali Social, forti per la loro semplicità e velocità di utilizzo
- Fidelizzando i clienti già esistenti, coccolandoli
Grazie ai Social Media, non esistono barriere tra l’azienda e la persona: una brava azienda sa che sui Social Media deve sempre esserci per i suoi utenti, deve rispondere ai loro quesiti, deve interagire con loro, deve renderli partecipi delle attività aziendali, perché questo è proprio ciò che gli utenti chiedono al brand/azienda.
D’altronde, si tratta di “fan”, di PERSONE, che hanno scelto di seguire un brand, di entrare nel suo mondo, di far parte di quella community della quale vogliono sentirsi parte integrante. E dal punto di vista aziendale, quale maggior vantaggio può esserci se non l’opportunità di parlare quotidianamente, in modo diretto e rapido, ai propri potenziali clienti?
In un mercato sempre più competitivo, quanto è importante per ogni Startup lo sviluppo di strategie mirate di Growth Hacking?
È fondamentale. Il Growth Hacking nasce precisamente come sistematizzazione di ciò che aziende di successo hanno fatto nei loro reparti di prodotto quando sono riuscite a “crackare” un sistema che sembrava saturato, e trovare il modo per crescere esponenzialmente nei rispettivi mercati. Ma attenzione: senza la giusta cultura aziendale è veramente difficile riuscire a far accadere “la magia” quando si arriva alla fase di crescita.
Se anche il Growth Hacking vero e proprio interviene solo nel momento in cui una startup si rende conto di avere tra le mani un prodotto che intercetta significativamente un problema di un determinato gruppo di persone (Product/Market Fit), processi basati sul metodo Lean, una buona cultura della sperimentazione e un decision making che includa i dati sono assolutamente necessari e vanno coltivati sin dall’inizio. Se una startup ha già in piedi processi corretti basati sull’apprendimento validato, nel momento in cui raggiunge la fase di crescita, gli basterà spostare l’attenzione sull’aumentare la base utenti senza dover sconvolgere il loro modo di lavorare.
Marketing Business Summit 2016: 3 buoni motivi per non mancare?
- Evento su Web Marketing, Marketing Strategico e Business Online basato sulla concretezza e sulla praticità, grazie a strategie, tattiche e numerosi case study
- Saranno presenti relatori illustri di aziende e agenzie prestigiose conosciute sul panorama nazionale ed internazionale, che presenteranno speech nuovi ed originali, evitando ogni forma di “marketta”
- Per portarsi a casa esempi pratici, casi studio, testimonianze pratiche, strategie e metodi da applicare immediatamente alla propria realtà professionale per far crescere il proprio Business online
Il programma completo dell’evento e tutti i relatori potete trovarlo al seguente link: www.mbsummit.it
Seguite l’account ufficiale dell’evento su Twitter: @MBizSummit e la pagina Facebook Ufficiale www.facebook.com/mbsummit
Il Live dell’evento sarà seguito anche da noi (@consulenzasm) su Twitter!