Marketing e psicologia sono internamente collegati e i colori hanno un’importantissima influenza sul piano emozionale e psicologico di tutti noi. Per questo motivo hanno un ruolo molto importante anche per il marketing. La loro scelta per il logo del brand, per le immagini e per i contenuti condivisi possono cambiare una campagna da inefficace a di successo.
Marketing e psicologia dei colori: cosigli utili per campagne efficaci
Una nuova ricerca ha presentato dati importanti riguardo alla relazione esistente tra il marketing e psicologia dei colori. In particolare nello studio è emerso che tra gli intervistati:
- il 92,6% ha ammesso che il fattore visivo è molto importante quando compra un prodotto;
- il 84,7% ha detto che il colore è tra tutti l’aspetto che conta di più;
- il 90% ci mette solo 90 secondi per crearsi un’idea di un prodotto (o una persona);
- il 62% basa il proprio giudizio solo e soltanto sul colore
Un altro studio ha invece rilevato che due persone su tre comprano un prodotto di grande valore solo se il prodotto è disponibile nel colore che desiderano. Per quanto riguarda le ads invece il 26% degli intervistati dicono di prestare più attenzione alle ads colorate rispetto a quelle in bianco e nero.
Inoltre marketing e psicologia dei colori sono intrisicamente collegati per quanto riguarda la brand identity e il riconoscimento di un marchio. Pensiamo al blu di Facebook oppure al rosso della Coca Cola.
La percezione individuale dei colori ovviamente è influenzata dalla propria vita e dal proprio vissuto. Ma ci sono alcune linee guida da seguire per catturare l’attenzione del proprio audience. Per esempio è importante considerare i fattori sociali e culturali, poichè alcuni colori sono considerati allegri in alcuni paesi mentre sono considerati tristi in altri.
Il blu è per esempio uno dei colori che hanno un valore internazionale: suscita infatti sensazioni di calma, relax e non dà problemi a chi ha problemi visivi. La lista di preferenza dei colori per le donne è:
- blu
- viole
- verde
Per quanto riguarda gli uomini invece:
- blu
- verde
- nero
Alcuni consigli utili per scegliere al meglio i colori della propria strategia di marketing:
- Conoscere il proprio mercato e il proprio audience. Analizzate quindi età, sesso e reddito.
- Fare ricerche di mercato. Prima di lanciare un prodotto è bene andare ad analizzare le reazioni del proprio target rispetto alla psicologia dei colori.
- Preferire alcuni colori. Blu, beige e verde funzionano meglio del marrone o dell’arancione.
Piuttosto che scegliere in base al proprio gusto personale, i brand dovrebbero analizzare quali sono i colori migliori tramite degli A/B test che permettano di capire perfettamente le preferenze del proprio target. La scelta dei colori diventa un potente strumento di marketing per migliorare la user experience e aumentare le conversioni.
