Marketing esperienziale esempi: 3 casi di successo
Il marketing esperienziale è quell’idea di marketing che ha come obiettivo non tanto, o almeno non solo, quello di vendere ai propri clienti un prodotto, bensì quello di coinvolgerlo in un’esperienza. Sono molte le aziende, anche e soprattutto tra le maggiori, che hanno orientato il proprio marketing in questa direzione.
Il marketing esperienziale è il figlio legittimo di una nuova mentalità, tipica del social media marketing, che vede nel rapporto tra azienda e cliente non solo quello tra chi eroga un prodotto o servizio e chi lo acquista, ma un rapporto tra persone, con tutte le conseguenze – anche e soprattutto dal punto di vista di esperienze – del caso.
Si è creato un profondo legame, un’empatia, tra brand e cliente, tanto che il cliente sente suo, a sé vicino, quel determinato marchio. È difficile, da subito, valutare i benefici di questo modo di fare marketing ma, se ben fatto, è in grado di restituire risultati eccellenti.
Marketing esperienziale esempi
Vediamo allora alcuni esempi di marketing esperienziale per comprendere sia, di fatto, di cosa si tratta, sia per apprezzare la genialità e l’ironia che spesso sta alla base di questa filosofia di marketing.
Marketing esperienziale esempi – Sprite
Ro de Janeiro, Brasile, estate del 2013: cosa c’è di meglio di una bella doccia fredda in spiaggia? Ecco allora che la Sprite ha installato una doccia gigante a forma di erogatore di Sprite; l’effetto, il divertimento, l’esperienza, è stata sicuramente positiva, raccogliendo un entusiasmo pazzesco.
Marketing esperienziale esempi – Virgin
Questa invece l’esperienza realizzata dalla compagnia aerea britannica Virgin:
In una piazza di Manhattan, una panchina normale, diversa dalle altre, ma pur sempre una panchina; i passanti che hanno sostato su di essa sono stati coinvolti in un’esperienza mozzafiato, fatta di cibo e bevande e dalla simpatica realizzazione di sketch in base al film scelto. Un modo molto incisivo di comunicare la cura che l’azienda ha per i propri passeggeri. Un modo, inoltre, che ha sicuramente entusiasmato chi è stato coinvolto direttamente, ma che certamente anche i passanti avranno avuto modo di apprezzare.
Marketing esperienziale esempi – Sephora
La tecnologia e la realtà virtuale sono entrate nelle catene di profumerie Sephora.
Presso alcune profumerie della catena, infatti, sono stati installati dei monitor touch screen grazie ai quali, inserendo le proprie credenziali presenti sulla carta fedeltà, si viene seguiti da un’assistente in maniera personalizzata grazie allo storico dei dati.
Inoltre è possibile accedere a video tutorial, esperienze di realtà aumentata con le quali, ad esempio, provare nuove soluzioni di trucco, per trovare il make-up ideale.
Per approfondire l’argomento marketing esperienziale rimandiamo all’articolo l’importanza dell’esperienza coinvolgente.
Video Full Screen: Carlseberg con idea di marketing esperenziale al cinema