Il Marketing in Estate non va assolutamente in vacanza, anzi. Nonostante i viaggi, le giornate al mare o in montagna e le serate in compagnia di amici e parenti tutti noi restiamo connessi. Un po’ per aggiornarsi su quella che è la vita quotidiana e (udite udite) per controllare la posta personale o di lavoro e un po’ per pubblicare i nostri scatti e raccontare la vacanza.
Le 6 strategie per il Marketing in Estate
Secondo una stima di Facebook, gli argomenti più trattati su Instagram durante i weekend estivi sono salute, moda e bevande. A partire da questo è possibile stendere la prima strategia utile: visto infatti il momento di relax e svago è bene creare messaggi e testi brevi, accattivanti e magari con qualche emoji. Insomma, qualcosa che attiri l’attenzione in pochi secondi. Da evitare assolutamente testi troppo lunghi.
In estate, come detto prima, c’è voglia di raccontarsi e di mettersi in mostra sui social. Un modo molto interessante per coinvolgere l’utenza potrebbe essere la creazione di un contest a tema estivo: l’esempio più scontato è il Summer Snapshot Contest di Coca Cola, una campagna diventata quasi immediatamente virale ed in cui il pubblico doveva scattarsi una foto a tema estivo purché fosse presente una lattina della bevanda.
La terza strategia attuabile è quella di connettere il proprio brand con gli interessi dell’utente vacanziero, come ad esempio attività fisica, dieta ma anche salute, ecc. La quarta opportunità che può essere messa in atto per il Marketing in Estate riguarda sconti e promozioni legati ad eventi particolari. Un altro suggerimento può essere l’organizzazione di un TweetUp legato ad un hashtag particolare: anche qui ovviamente deve esserci un premio finale altrimenti l’utente potrebbe piano piano disinteressarsi al progetto.
Un ultimo suggerimenti per chi si occupa di marketing e dovrà farlo anche durante l’estate: cercare di essere il più possibile presenti sulle piattaforme dove il vostro cliente medio passa la maggior parte del tempo. Può essere un determinato social, un’applicazione o altro ancora ma l’importante è studiare bene il comportamento del target anche nei mesi estivi. Perché è vero che durante l’estate può esserci meno interesse generale, ma esserci con criterio in certi momenti è una base per le vendite future.