Marketing per lo sport: obiettivi e consigli
Un business importante, che vale circa il 3% del Pil italiano. Lo sport, da attività strettamente ludica, è diventato uno dei motori dell’economia del Paese. E a seguito di questa trasformazione sono cresciuti anche gli investimenti nel marketing dello sport. Attività specifiche meglio conosciute come sponsorizzazione, anche se questa è solo una parte del lavoro svolto. Ecco i 5 motivi per cui fare marketing per lo sport è basilare per lo sviluppo di un marchio.
Marketing per lo sport: 5 motivi d’uso
Per un marchio, affiliarsi ad una personalità, ad un club o ad un evento specifico può essere importante per molti motivi. Il primo è sicuramente la Brand awareness, infatti un marchio che si lega ad una determinata squadra sportiva o a un atleta può sfruttarne i vantaggi in termini di visibilità e andare a mettere in target i tifosi e gli appassionati, anche se i servizi o i prodotti offerti non sono legati allo sport. Un esempio è la Red Bull che negli ultimi anni ha legato il proprio nome al calcio, con la sponsorizzazione del Salisburgo in Austria e del Lipsia in Germania, e alla F1 con due scuderie come Red Bull Racing e Toro Rosso.
Legare il proprio nome ad una squadra, a degli atleti o e degli eventi particolari possono permettere di aumentare le vendite tramite l’installazione di stand nei luoghi predisposti oppure con lo sfruttamento dell’immagine di un personaggio durante il lancio di un nuovo prodotto. Ma lo sport è globale, questo lo abbiamo capito grazie alle televisioni e alla nuova frontiera del web. Un marchio, quindi, potrebbe allargare l’area geografica di riferimento attraverso la partnership con una determinata squadra a seconda degli obiettivi prefissati. Allargare l’area di influenza può voler dire anche interessare e provare a vendere a un pubblico diverso, per certi aspetti nuovo, a cui in passato non si era stati in grado di rivolgersi in maniera efficace.
Ultimo punto del marketing per lo sport, ma non meno importante, è l’aumento delle visualizzazioni del sito web e delle interazioni sui social network. Un atleta e una squadra portano in dote una fan base importante e così facendo potrebbe essere interessata al prodotto e al servizio.