Il marketing virale è una strategia di marketing non convenzionale, ma è uno strumento di promozione serio ed estremamente efficace. Questa la definizione di Wikipedia:
“Il viral marketing è un tipo di marketing non convenzionale che sfrutta la capacità comunicativa di pochi soggetti interessati per trasmettere uno specifico messaggio a un numero elevato di utenti finali”
Il marketing virale si basa sul passaparola; può partire da un’unica persona o da un gruppo e arrivare a tantissime altre, tramite la diffusione del messaggio di tipo esponenzionale. Nel video sottostante viene spiegato molto bene cos’è il marketing virale, vi consigliamo di guardarlo.
Le caratteristiche del marketing virale
Quali sono quindi le caratteristiche principali del marketing virale? E quindi che cosa spinge le persone sui social media a promuovere, condividere e quindi rendere virali alcuni contenuti piuttosto che altri? Quindi quali sono le caratteristiche di un contenuto che diventa virale?
- Contenuti divertenti. Contenuti che ci fanno ridere o sorridere o ci regalano un momento di spensieratezza.
- Contenuti incredibili. Contenuti che sembrano stravolgere le regole e sfidare l’impossibile, sono i contenuti che vogliamo far vedere a tutti.
- Contenuti emozionanti. Contenuti che ci toccano nel profondo e che vengono diffusi tra gli utenti in maniera spontanea.
- Contenuti che rinforzano la nostra visione del mondo. Quando un contenuti rispecchia le nostre idee al 100% tendiamo a condividerlo con le altre persone che la pensano come noi.
- Contenuti che ci fanno pensare. Questi contenuti ci fanno fermare e riflettere sulla nostra vita e sulle grandi questioni della vita e tendiamo a condividerli perchè vogliamo mostrare algli altri qualcosa di utile.
- Contenuti che vanno controcorrente. Contenuti che mostrano una visione del mondo alternativa.
- Contenuti drammatici. Contenuti che raccontano di grandi ingiustizie o sofferenze.
Ovviamente non esiste un prototipo di contenuto che diventerà virale, nè una ricetta valide sempre. Ma esistono delle linee guida: per esempio creare contenuti che parlino di argomenti positivi, che siano utili a chi li fruisce o che sappiano coinvolegere il pubblico a livello emotivo. Altre caratteristiche essenziali sono la semplicità, il titolo accattivante (ossia che involgli a fare click) e la facilità di convidividerlo. Il messaggio perciò deve essere immediato, semplice da capire e che non sia aperto a fraintendimenti. La semplicità alla condivisione poi è essenziale; infatti per quanto un contenuto sia di ottimo livello se non è condivisibile è impossibile che diventi virale, per questo pubblicarlo sui social media è sempre essenziale.
Marketing virale: cosa ne pensate?
Cosa ne pensate del marketing virale? Lo utilizzate o almeno cercate di utilizzarlo? Avete realizzato delle campagne che sono diventate virali? Almeno nel vostro piccolo? Vi diverte o trovate che i contenuti classici siano più divertenti da creare?