Il Mashable Social Media Day Italia 2016 si terrà a Milano nelle giornate del 21-22 Ottobre, presso lo IED – Istituto Europeo di Design e sarà certamente un’occasione di dialogo e confronto sulle principali tematiche attinente al settore Digital Marketing e Social Media Marketing.
Tantissimi speech di settore e professionisti si susseguiranno nelle 2 giornate dell’evento per raccontare l’innovazione digitale negli ambiti di lavoro e di business.
Per l’occasione, abbiamo intervistato Eleonora Rocca, co-fondatore e co-organizzatore dell’evento, al fine di capire insieme a lei quali saranno le novità per l’edizione 2016 che potremmo trovare a Milano:
Quali sono le novità che caratterizzano il Mashable Social Media Day 2016?
Anzitutto la scelta dei relatori. Non avremo soltanto personalita’ importanti in ambito digitale e social media, ma anche significative rappresentanze aziendali come Lego, Microsoft e Original Marines.
Inoltre quest’anno la parola d’ordine sarà innovazione e c’è stata grande attenzione da parte del team organizzativo, in particolar modo di Giuliano Ambrosio (co organizzatore dell’edizione di quest’anno), nel fare in modo che le case study portate all’evento fossero concrete, interessanti e con contenuti strategici di alto livello.
Infine avremo una pitch competition per le startup, così da poter dare rilievo anche al tema imprenditoriale, che rappresenta comunque un altro aspetto importante dell’ecosistema innovazione.
Appunto, come ci stai dicendo , il tema centrale dell’evento di quest’anno sara’ innovazione, perchè questa scelta?
Da italiana residente all’estero da anni, posso dire che ritengo che innovare sia fondamentale per qualunque paese. Le aziende italiane hanno bisogno di contenuti nuovi, freschi, di imparare a rischiare mettendosi in gioco con nuove strategie di comunicazione e nuovi modi di approcciare I propri clienti. Per quanto possa amare l’Inghilterra, l’Italia resta sempre il mio paese, e se posso fare qualcosa anche nel mio piccolo per renderlo migliore, ce la metto tutta.
Il programma dell’evento è davvero ricco. Quali sono le principali tematiche che saranno approfondite quest’anno?
Abbiamo cercato di toccare un po’ tutti gli aspetti principali che caratterizzano il marketing digitale: dalla content strategy al visual storytelling, dal personal branding all’utilizzo dei social media per le startup, fino ad arrivare ad una tavola rotunda su UX design, passando per Instagram, e molto altro ancora.
Ci abbiamo tenuto pero’ ad organizzare bene i contenuti, per far si che le giornate garantiscano una formazione fluida ed ordinata, evitando di frammentare troppo la quantità di informazioni che verranno condivise in questi due giorni.
Quali sono le tendenze in ambito social media che dobbiamo attenderci nel prossimo anno?
A mio avviso, tutto ciò che riguarda I contenuti video, subirà delle evoluzioni. Visto il successo di Snapchat, l’arrivo di Facebook Live e delle Instagram stories, si può già vedere dove sta andando il mercato.
Gli utenti hanno imparato a condividere e a scambiarsi “pezzi di vita” in maniera instantanea, veloce, personalizzata e immediata, con una sempre maggiore naturalezza.
La tecnologia questa cosa l’ha capita bene e sta cavalacando l’onda alla velocità della luce.
Quali sono i consigli fondamentali che possiamo offrire ad un’azienda che desideri migliorare la propria attivita’ di valorizzazione sui media?
A mio avviso e’ necessario scegliere lo strumento di comunicazione digitale più adatto al proprio business e poi dosare gli investimenti marketing nel modo giusto. Ho visto molte aziende fare delle scelte sbagliate sia nel budget da destinare alle proprie attività promozionali che nelle strategie, magari , per fare un esempio, soltanto perchè bisogna provare a “stare” sui social media anziché “essere”, cioè anzichè costruire la propria identità digitale in maniera graduale e mirata.
Diventa quindi sempre più fondamentale affidarsi ad un professionista che sia in grado di pensare in modo strategico, per far si che gli investimenti e gli sforzi possano determinare risultati di successo nel breve, ma soprattutto, nel lungo periodo.
Un esempio pratico che posso fare e’ il seguente: non ha senso avere un nuovo sito web all’avanguardia o una piattaforma ecommerce da far invidia ad Amazon, se poi non si dedicano tempo ed energie a studiare come garantire un costante traffico sui medesimi siti.
Social Media Management, SEO Strategy e campagne Google , devono essere dosate al meglio per garantire risultati importanti.
Mashable Social Media Day 2016: 3 buoni motivi per non mancare?
Sara’ un’ occasione unica per formarsi, fare networking di qualità, e vivere una giornata piena di passione ed energia , insieme a chi, come noi, questo lavoro lo ha scelto e lo ama sempre più.
Ci hai accennato qualche indiscrezione per il progetto che hai per #SMDAY17, vuoi dirci qualcosa di piu’?