Mashable Social Media Day, le considerazioni finali

Come per ogni evento che si rispetti, anche Mashable Social Media Day diventa oggetto delle nostre considerazioni finali.
L’edizione 2017 del Mashable Social Media Day tenutosi a Milano è stato, per gli operatori del settore social media in modo particolare, un grande veicolo di esperienze raccontate, di spunti per lavori futuri e di opportunità per collaborazioni in divenire, in un panorama digitale che in Italia continua ad espandersi e a creare nuove opportunità di business.
Pochissime ore dopo il via, Mashable Social Media Day aveva toccato ventidue mila mentions con #SMDAYIT e #DDAYS.
La prima cosa gradita ai partecipanti alla manifestazione è stata la location scelta per ospitare l’evento nella città meneghina.
La location
Rispetto al Mashable Social Media Day edizione 2016, l’edizione di quest’anno si è svolta in spazi ben più ampi, con la presenza della SALA 1 molto ampia e adatta ad ospitare le centinaia e più di persone giunte per ascoltare la voce dei relatori che si sono alternati nel corso delle tre giornate di rassegna.
Non dimentichiamo la SALA GREENHOUSE, che rispetto alla prima consentiva la presenza di un numero di persone ben inferiore.
All’interno della quale giovedì sera era previsto il workshop Snapchat con annesso aperitivo. La bellezza di gusto e lavoro.
Il programma in breve
Tre giorni di Mashable Social Media Day e programmazione molto vasta, con facilità di scelta sulla base dei propri interessi.
Definire il Mashable Social Media Day quale appuntamento “soltanto” con
- Snapchat
vorrebbe dire dare una definizione scorretta o almeno incompleta di quello che è stato Mashable Social Media Day.
Lo dimostra il fatto che sono stati tanti i case study portati all’interno della manifestazione, che hanno coinvolto brand famosi come la Algida, ma anche organizzazioni sportive quali la Federscherma e di atleti quali Bebe Vio, la campionessa paralimpica che grazie ai social network ha potenziato un’aura, un carisma ed un’attitudine alla comunicazione anche offline già potenti di loro.
Abbiamo detto appositamente “non solo social network” perché uno dei punti cruciali trattati all’interno del Mashable Social Media Day è stato il business delle aziende e come creare valore con gli strumenti a disposizione, ma anche come fare informazione sfruttando tutti i canali a disposizione.
Conclusioni finali
Potremmo parlare a lungo del Mashable Social Media Day, perché mai come quest’anno ha regalato tante opportunità di apprendimento e di presa di spunti per le proprie attività in corso, siano essere di informazione o di puro business.
E quest’ultimo elemento ha tratto giovamento, grazie alla rete di contatti creatasi nella tre giorni dell’evento milanese.
Se esiste un consiglio da poter dare, stessa location per la prossima edizione. Mashable Social Media Day ha tratto giovamento.