Uno degli aspetti più importanti per il corretto utilizzo di una compagna di marketing online è il tenere sempre sotto controllo gli insights. Le Metriche Social Media sono infatti un fattore che va controllato bene affincheè il percorso intrapreso nel proprio piano commerciale sia stato fino a quel momento seguito correttamente o se sia necessario fare dei cambiamenti in corsa che non sono un peccato ma una forma d’intelligenza. Infatti fino quando non viene messa in pratica, non si può sapere se il progetto di marketing costruito a tavolino funzioni nel modo sperato. Ecco allora che è necessario tenere sotto controllo le metriche all’interno delle piattaforme di Social Media. Ecco le 10 che devono sempre essere tenute sotto controllo.
1)Followers
Può sembrare banale ma non lo è. Controllare il numero di followers è quindi la prima cosa da fare quando si controllano le metriche. E’ importante anche controllare chi ci segue: più donne o più uomini? I millenials oppure generazioni più mature? Sono elementi di base che serviranno in futuro per preparare il piano editoriale.
2)Crescita
Quanto aumentano, quando sono aumentati, dopo quale post ed etc è un elemento che va tenuto sotto controllo per analizzare lo stato di salute della propria presenza sui Social Media. Se ha funzionato nel proprio piano editoriale sarà anche questo dato a dircelo.
3)Menzioni
Parlano di noi? Sapere se il nostro brand è oggetto di conversazioni è utile per sapere se per esempio, l’ultimo spot postato online, è diventato virale e se quindi il pubblico ne sta parlando o meno e, soprattutto, quanto ne sta parlando.
4)Bene o male
Metriche sempre più precise, come per esempio possiamo trovare su Twitter, ci sanno anche dire se i sentimenti legati alla menzione che ci riguarda siano positive o negative. Quindi controllare se legato al proprio brand ci sono sentimenti positivi o negativi servirà per capire se eventualmente va cambiato qualcosa nel piano editoriale e nel come si sta comunicando.
5)Top influencer
Nel mondo del marketing attuale è di fondamentale importanza il ruolo dell’influencers. Sempre su Twitter è per esempio quindi scoprire se personaggi con un enorme seguito stiano parlando del nostro prodotto e in che modo. Una loro opinione positiva o negativa su una post pubblicato, una offerta, un video, fa una differenza enorme nell’opinione di un potenziale pubblico interessato.
6)Dove siamo più forti
Sapere anche su quale piattaforma abbiamo un engagement di maggior successo è molto importante. Distribuire saggiamente le risorse fra le varie piattaforme deriverà dal dato basato su dove il nostro brand è maggiormente oggetto di conversazioni positive. Spendere soldi per delle inserzioni dove la nostra posizione è poco in vista o mal vista porterà solo a perdere tempo prezioso che poteva essere utilizzato per lavorare su un territorio dove ancora non ci siamo incamminati oppure dove la nostra presenza è già forte e positiva quindi rafforzarla ancora di più.
7)Quanto siamo visitati
Anche sapere di conseguenza che numeri di contatti riusciamo a creare nelle varie piattaforme di social media è un dato importante. Dove siamo già forti senza Ads perchè spendere altri soldi? Così come al contrario dove abbiamo contatti positivi ma pochi sarà necessario aumentare la presenza tramite la pubblicità.
8)Maggiore monetizzazione
Questo dato è molto importante. La presenza sui Social Media può essere monetizzata infatti se si raggiungono determinati numeri di pubblico. Controllare quindi la metrica dove possiamo vedere su quale social network c’è un maggiore ritorno di soldi e dove meno, e in che percentuale, servirà per capire da dove arrivano i maggiori frutti di questo tipo.
9)Totale monetizzazione
Molte metriche poi riescono a farci sapere il totale fra i vari social senza dover fare una somma ogni volta che, se le piattaforme sono molte, può essere un lavoro lungo ed oggetto ad errori di calcolo.
10)Reddito
La monetizzazione può essere creata anche attraverso i click e su strumenti come Google Analytics è possibile vedere alla fine di ogni giornata quanto ci hanno fruttato, a livello di entrate monetarie, il numero di presenze sul sito.