I KPI che è la sigla inglese per “Key Performance Indicators” (in italiano “indicatori di prestazione chiave”) rappresentano l’insieme degli indicatori necessari a misurare le metriche. Ogni azienda, a seconda delle sue necessità, sceglie la priorità di KPI da seguire. Ogni brand che si affacci sul mondo dei social, fissa degli obiettivi che vuole raggiungere per cercare di arrivare al maggior numero di potenziali clienti e fidelizzarli enel farlo sceglie che metriche social media seguire. Nello scegliere i KPI bisogna prestare attenzione che i dati raccolti siano quantificabili e misurabili in modo che sia possibile analizzare con precisione i progressi fatti verso il raggiungimento dei propri obiettivi. Oltre a questo i dati devono anche essere facilmente confrontabili con quelli del periodo precedente.
Nell’ambiente dei social ci sono 4 KPI necessari per analizzare le proprie metriche Social Media. Ci sono molti tools che li analizzano come per quanto riguarda Facebook gli Insight oppure Likealyzer, gli Analytics di Twitter per esempio, oppure altri come Iconosquare per Instagram.
Mi Piace o Follower
Questo sicuramente il dato per eccellenza. Più è alto il numero di persone che ci segue più si ha un più alto numero di potenziali persone raggiunte. Infatti non è detto che se abbiamo 10.000 fan ci sia un alternato valore di traffico e di coinvolgimento fra gli utenti che seguono il brand su una determinata piattaforma social.
Pubblico coinvolto
Oltre alle persone che seguono direttamente il brand attraverso i social, ci sono KPI che permettono di poter vedere il numero di persone che sono entrate in contatto con il post. Questo dato in sintesi dimostra la viralità dei contenuti prodotti.
Interazioni
E’ molto importante sapere, sia dei singoli post, sia in generale, il numero preciso delle interazioni che si è avuto con il proprio pubblico. Sapere quanti mi piace, condivisioni o retweet ha avuto uno nostro spot, quanti commenti e che tipo di commenti, è essenziale per sapere di preciso la reazione degli utenti di fronte ad un input.
Click sul link
Sapere come e quanti click ci sono stati sul nostro post permette di vedere se il nostro messaggio è stato più o meno convincente fra gli utenti, tanto da convincerli a lasciare la piattaforma social in cui si trovano, per entrare nel sito, perché incuriositi dal post presente.