Come migliorare le performance di campagne Facebook Ads
La reach organica adesso non basta davvero più. Sono sempre minori i risultati, a livello di interazioni, che si ottengono con pubblicazioni classiche. L’advertising a pagamento, dunque, è sempre più importante. Non è semplice però ottenere risultati incoraggianti, vista l’innumerevole quantità di variabili a disposizione. E la domanda che sentiamo spesso è: come migliorare le performance di campagne Facebook Ads? Oggi proveremo a dare qualche consiglio…
4 consigli su come migliorare le performance di campagne Facebook Ads
Il Facebook Advertising impone subito una conoscenza approfondita del pubblico di riferimento, infatti il targeting è alla base dei risultati delle campagne. Il pubblico prescelto, infatti, deve essere affine ai contenuti proposti per poter interagire e quindi abbassare i costi di conversione. Ovviamente però il pubblico non deve essere troppo ristretto: in questo caso l’algoritmo di Facebook sarà in difficoltà nel mostrare le inserzioni ad un pubblico così segmentato.
La seconda regola importante per migliorare le performance di campagne Facebook Ads è lo sfruttamento della famosa regola del venti, ovvero la possibilità di occupare un’immagine all’interno di una campagna a pagamento con il 20% di testo. In questo modo è possibile inserire una call to action o altre informazioni per i clienti.
Ovviamente alla base di ogni successo ci sono la pratica e l’allenamento. Nelle campagne Facebook Ads questo si traduce nella famigerata fase di A/B testing, ovvero testare diverse soluzioni, sia a livello di targeting che di visual, per comprendere al meglio quali inserzioni sono più performanti in riferimento al pubblico selezionato.
La competitività non deve certo mancare, soprattutto in questo ambito. Una buona pratica può essere quella di andare a colpire con i tuoi annunci sponsorizzati i fan di uno o più competitor. Il pubblico selezionato infatti sarà già interessato alla tipologia di prodotto in vendita e potrebbe recepire in un tempo minore l’importanza dell’offerta.
Avete preso nota? Adesso non resta altro che mettere in pratica questi consigli…