Le migliori campagne Marketing 2016? La scelta dello scorso anno è ampia: davvero difficile selezionare nel mare magnum dei network quello che ha colpito maggiormente l’audience. Specialmente pensando che alcune campagne, come l’instant marketing di Ceres o Coca Cola, si sono concentrate nel periodo natalizio. Molte altre campagne anche durante il Black Friday o il Digital Monday, ricorrenze che stanno diventando anche italiane. Per non parlare di Rio 2016.
Inotre, quando ci si occupa di social media marketing si è esposti a molte (troppe?) campagne pubblicitarie. Se si passa tempo sui social, è inevitabile non osservare quello che fanno le altre aziende. Allo stesso tempo, probabilmente non si ha tempo per approfondire davvero le meccaniche per cui un particolare contenuto digitale è diventato virale.
Invece riflettere su chi lavora come noi potrebbe essere un elemento vincente. Chiamatelo benchmarking o imitazione. Ma essere ispirati dagli altri, dai case studies di successo, potrebbe essere un buon modo per affrontare questo 2017 con nuove idee efficaci, entusiasmo e originalità. Abbiamo raccolto 5 idee di campagne, straniere e italiane, perchè possano esservi utili.
Le migliori campagne Marketing 2016: creare una newsroom
L’idea è di Danielle Morrill, CEO di Mattermark. Il concetto di base è innovare e essere sempre sulla cresta dell’onda per quanto riguarda le news. L’azienda Mattermark analizza le tendenze nell’ambito finanziario, e lo scorso anno ha guadagnato molto con un’idea giornalistica. Essenzialmente la compagnia ha creato un proprio giornale interno che si occupava di start-up, finanza e andamenti di mercato. L’idea ha avuto successo, ed ha attirato l’interesse di un vero e proprio reporter, Alex Wilhelm di TechCrunch.
Un’idea vincente: occuparsi di trend
Sulla falsariga dell’esperienza di Mattermark, ecco un’altra idea che potrebbe rivelarsi utile nel 2017 e che ha a che fare con l’analisi dei Trend. Uscito il primo giugno del 2016, l’Internet Trends Report (che potete consultare su slideshare) è una seguitissima analisi che si occupa di tendenze. Il report spiega chi sono i milliennial e cosa vogliono, il perchè Snapchat sia arrivato addirittura in borsa e molto altro.
Scrivere “resource articles”
Nel 2016 il blogger nigeriano Bamidele Onibalusi ha avuto un’idea su come creare contenuti virali. E ha svelato il suo segreto in un post molto lungo che ha condiviso con la rete. Ridotto all’essenziale, il suo metodo ha a che fare con i cosidetti “resource articles”: articoli che hanno informazioni utili. In questo caso, Bamidele Onibalusi ha svolto un prezioso lavoro di ricerca e ha collezionato oltre 80 link web utili a chi scrive sul web. Risultato? Il suo lavoro ha raggiunto oltre centomila visualizzazioni. Il trucco per quest’anno potrebbe essere quello di condividere informazioni vitali e interessanti per chi legge.
Le migliori campagne Marketing 2016: Ford Italia si sposa con Masterchef
Passiamo a qualcosa di italiano, anche se il brand è americano. Ford Italia ha deciso di sfruttare la passione italica per la gastronomia abbinando il proprio marchio all’edizione di Masterchef. Con un hashtag appropriato, #FordSocialIR. Si trattava di organizzare cene e commentare con foto e tweet la trasmissione. Ad essere invitati influencer, concorrenti della gara culinaria e personaggi dello spettacolo.
Le migliori campagne Marketing 2016: Coca Cola a RIO
Menzioniamo anche la campagna creata da Coca Cola in occasione di Rio 2016. Un’occasione in cui si celebrava anche la partnership tra l”azienda di Atalanta e gli ori olimpici lunga 88 anni. Hashtag dedicato, #ThatsGold. Lo scopo, quello di alternare momenti “sportivi” a quelli quotidiani, con un marketing davvero centrato basato sulle emozioni.