Immagino che la maggior parte di voi sentendo il termine Mind Mapping si chiederà di cosa si tratta senza capire bene. Forse una app che in qualche modo mappa la nostra mente e i nostri desideri visto che al giorno d’oggi esistono app per tutto? Oppure un nuovo social dove esprimere le proprie idee? E invece no, Mind Mapping non è niente di tutto ciò.
E’ molto più semplicemente un modo per organizzare le idee e le tantissime informazioni che il nostro cervello riceve ogni giorno. Può sempre essere utilizzato per sviluppare il pensiero creativo, ottenendo chiarezza e tracciando le varie attività di cui dobbiamo occuparci.
Ecco i 4 step per fare bene il Mind Mapping
Ma come mettere in pratica il Mind Mapping affinché sia veramente utile e porti a dei risultati concreti? Questo procedimento è molto semplice e può essere svolto da chiunque seguendo 4 facili e veloci step che porteranno alla creazione della vostra prima mappa mentale, oppure in alternativa potete usare un software, MindManager.
Mind Mapping step 1: ponete al centro della pagina il vostro central topic
Scrivete al centro della pagina il pensiero principale e quindi anche la cosa più importante di cui dovete occuparvi. Se volete e ne avete la possibilità associatelo ad un icona che lo renda visivamente ben riconoscibile e distinguibile.
Mind Mapping step 2: aggiungere i rami
Se l’idea principale rappresenta il trono dell’albero, ora bisogna aggiungere i rami che da questo si diramano, i cosiddetti Basic Ordering Ideas che devono essere scritti in senso orario. Questi vanno pensati come titoli dei principali capitoli di un ipotetico libro che avete deciso di scrivere.
Mind Mapping step 3: espandete le vostre idee in maniera radiale
Cosa significa esattamente espandere le proprie idee in maniera radiale? Per ciascuno dei central topic che avete che avete inserito dovete iniziare ad aggiungere idee che vadano ad arricchire e completare la vostra mappa mentale. Attraverso questo procedimento scoprirete facilmente e anche sorprendentemente come da idea scaturisce idea e come alla fine sia possibile collegare un’idea con l’altra in modo naturale e logico.
Mind Mapping step 4: raggruppate e riorganizzare le informazioni
Nel momento in cui la vostra mappa ha preso forma ed è completa vi risulterà naturale e sensato riorganizzare le idee perchè capirete meglio come alcune delle informazioni possono essere collegate insieme, oppure spostate e organizzate in altre zone della mappa, oppure ancora se ce ne sono alcune che possono essere eliminate perché superflue e non necessarie. Ovviamente utilizzando un software, rispetto all’uso della carta questo procedimento risulterà molto più veloce, facile e immediato.
Mind Mapping: conclusioni
Queste veloci e semplice tecniche di elaborazione delle proprie idee attraverso la costruzione di vere e proprie mappe mentali possono essere un ottimo strumento attraverso cui vi sarà possibile aprirvi nuovi orizzonti e creare nuovi collegamenti fra idee che altrimenti sembrerebbero completamente scollegate e incomunicabili fra loro. Cosa aspettate? Create la vostra mappa mentale sugli argomenti che più vi interessano e cercate di capire se potete ottenere dei risultati interessanti: provate e non ne rimarrete sicuramente delusi.