Il mercato della pubblicità sta vivendo una nuova età dell’oro grazie ai dispositivi mobili. Il tempo medio infatti trascorso a navigare da mobile rappresenta il 64% del totale speso online ed è pari a circa 45 ore al mese: di queste, l’88% è consumato all’interno di un’app. Questo ha portato ad un forte investimento sul Mobile Advertising che ora rappresenta il 40% del mercato digitale. Vediamo allora quali sono le tendenze del momento riguardo questa evoluzione dell’advertising.
La base del mercato
Gli italiani che accedono mensilmente a internet da mobile sono 31,1 milioni e di questi, il 37% utilizza solo dispositivi mobili. Tale percentuale sale al 61% se si guarda la media giornaliera. Sono quindi oltre 11 milioni gli italiani che accedono a internet esclusivamente da mobile, mentre la restante parte usa anche il desktop. Nel marzo dello scorso anno si era registrato lo storico superamento del numero di utenti che navigano solo da device mobili rispetto ai pc-only. Tuttavia, a concentrare gran parte dell’attività online da smartphone è un numero limitato di applicazioni, essenzialmente di proprietà di Google e Facebook. A livello di formati ad avere un peso dominante (43% del mercato) è il display advertising (video esclusi). Seguono il video advertising, che si conferma anche quest’anno il formato che cresce maggiormente (+126%) e arriva a pesare il 33% del mercato, e la search (+16%, che vale il 20% del totale). Crescono anche gli investimenti in classified, ossia su portali di compravendita (+78%), anche se mantengono una quota marginale sul totale mercato (3%), mentre è in calo l’sms advertising (-17%).