I numeri impressionanti di vendita degli smartphone nel 2016 (si parla di oltre un miliardo di dispositivi) conferma il fatto che il mobile marketing sia il futuro. Troppo radicato lo smartphone nella nostra realtà quotidiana per poter prevedere un rallentamento nei prossimi anni. Questi numeri da soli non spiegano tutto, infatti è necessario ricordare come il 40% dei possessori di smartphone lo usi direttamente nei negozi per confrontare i prezzi, mentre un altro 40% per chiedere pareri e consigli. Proprio per questo il mobile marketing ha e avrà sempre più importanza.
Mobile Marketing: ecco i 3 suggerimenti
Dunque abbiamo capito che il Mobile Marketing è il trend del futuro, adesso però non resta altro che riuscire ad affrontare questo cambiamento nel migliore dei modi. Per fare questo ci sono 3 suggerimenti importanti per ottenere successo:
- Il cliente al centro. Fino ad oggi le strategie parlavano di prodotti/servizi. Adesso serve rimettere al centro del marketing il cliente. In un’azienda dunque è necessario che le informazioni relative al cliente, come ad esempio i dati comportamentali, quelli predittivi oppure quelli dichiarativi siano a completa disposizione di tutti i reparti e non solo all’Ufficio Marketing o al CRM.
- Analizzare i dati in un unico digital customer hub. La mole di dati potrebbe essere molto vasta e quindi è necessario concentrarli in unico contenitore, o hub appunto.In questo modo sarà molto più semplice registrarli e analizzarli per poter creare in tempo reale delle campagne marketing oppure sviluppare dei customer journey personalizzati.
- I dati prima di tutto. Il Mobile Marketing è una scienza esatta. Si basa sui dati e sulle rilevazioni. Per potere ottenere il massimo dalle strategie di Mobile Marketing è necessario togliere ogni approssimazione e fare affidamento sui numeri.
Questi 3 suggerimenti sono solo l’inizio, ma per non farsi trovare impreparati serve anche altro. Il Mobile Marketing è il futuro, quindi meglio attrezzarsi in tempo.