Mobile Marketing 2016: trend e consigli per la tua Strategia
Quanto sono importanti per le aziende strategie mirate di Mobile Marketing? Certamente molto. Nonostante il trend costantemente in forte crescita, purtroppo sono ancora poche le aziende che sviluppano strategie coordinate di marketing indirizzate ai dispositivi mobile.
Per ogni impresa sviluppare azioni di marketing efficaci dedicate al mobile può rappresentare un valido vantaggio competitivo, riuscire a raggiungere il proprio target di riferimento tramite una strategia coordinata di mobile marketing può favorire in modo rilevante il raggiungimento degli obiettivi di business e la crescita della brand awarness dell’azienda.
Un’attività efficace di Mobile Marketing deve essere sviluppata in maniera sinergica con la Marketing Strategy globale, in modo tale da riuscire a raggiungere il pubblico di riferimento attraverso una comunicazione coordinata a 360°.
Gli obiettivi delle azioni di marketing per favorire il business aziendale sono gli stessi: è necessario però capire quali attività di mobile marketing possono essere maggiormente efficaci per generare un incremento progressivo delle interazioni e delle conversioni.
Per capire questa presente e futura frontiera di comunicazione che le aziende devono essere in grado di conquistare, bisogna innanzitutto analizzare i principali trends di Mobile Marketing 2016:
Mobile Marketing 2016: gli ultimi trends
1. La navigazione da dispositivi mobili in forte crescita
Nel 2016 si registra un incremento sensibile di sessioni di navigazione da mobile (+21%) e un rilevante calo da desktop (-9%) e da tablet (-21%). Questo dato è supportato da una costante crescita delle vendite degli smartphone, device sempre più performanti e ricchi di funzionalità utili per il quotidiano.
2. Crescono gli accessi da mobile
Anche quest’anno il mobile è in crescita nel nostro paese, in Italia nel 2016 crescono gli accessi a Internet da mobile del 5% rispetto all’anno 2015.
La crescita degli accessi da dispositivi mobile consegue non solo dal progressivo aumento della diffusione di smartphone (+ 62%) ma anche dal rilevante incremento degli utenti attivi sui Social Media da mobile (22 milioni 2015 – 24 milioni 2016).
3. Aumenta l’utilizzo dei Social Media su mobile
Quali sono i canali social più utilizzati su mobile? Facebook resta la piattaforma più usata, seguita da WhatsApp e Facebook Messenger. Instagram, Visual Social Media sempre di proprietà di Zuckerberg, registra un aumento notevole di penetrazione, passando al 12% nel 2016 (6% nel 2015).
Dal punto di vista analitico, il numero di utenti che accedono ai Social Media da mobile è cresciuto del 17%; nel 2014, il 68% delle entrate di Facebook e l’84% di Twitter è avvenuto tramite mobile.
I trends quindi sono chiari e definiti: nessuna azienda può esimersi dalla creazione di strategie di marketing che valorizzino il prodotto/servizio su dispositivi mobile.
Ma quali sono i principali fattori che dobbiamo tenere presente nel momento in cui creiamo valore tramite mobile? Ecco di seguito alcuni consigli:
Mobile Marketing 2016: consigli per la tua Strategia
1. Ottimizza il Sito aziendale, è il tuo biglietto da visita
In ogni strategia di mobile marketing, il primo step per cui ogni impresa dovrebbe preoccuparsi è senza dubbio la visualizzazione del sito aziendale su mobile. La domanda da porsi, in maniera semplice, è: il nostro sito internet si visualizza bene da mobile?
L’ottimizzazione del sito web per la corretta navigazione su mobile è fondamentale per ogni azienda che desideri favorire rilevanti incrementi di traffico e di conversioni. La User Experience da mobile deve essere semplice, immediata e coinvolgente: si deve per esempio, se si tratta di un sito e-commerce, identificare subito il prodotto desiderato, il prezzo e le sue caratteristiche.
Due strategie utili alle imprese per raggiungere questo obiettivo sono: creare un sito mobile ottimizzato per la navigazione da dispositivi mobili o sviluppare un layout responsive del proprio sito capace di riadattare il contenuto favorendo una corretta visualizzazione su ogni device.
Un servizio molto utile in grado di rispondere a queste esigenze è: Mob.is.it
2. Pensa alle applicazioni come canale di vendita
Per sfruttare al meglio il potere del Mobile Marketing è utile capire il potere delle applicazioni. Ad esempio è possibile creare un vero e proprio canale di vendita relativo al vostro sito e-commerce all’interno di un’App, strutturata in maniera ottimale in base alle esigenze degli utenti, al fine di fornire esperienze emozionali che li guidino al processo di acquisto.
Nel 2015 sono state scaricate 179,628 miliardi di app in tutto il mondo e si stima che alla fine del 2016 se ne conteranno ben 224,801 miliardi. È noto infatti che sempre più persone, accedono direttamente all’App del brand senza passare dal Browser, per maggiore rapidità di ricerca e (spesso) di fruizione dei contenuti.
3. Crea una pubblicità efficace e mirata su mobile
Nel momento in cui bisogna promuovere i propri prodotti/servizi online, bisogna tener presente dei trends sopra indicati: ogni singola pubblicità deve essere ottimizzata per mobile.
Ad esempio, una Social Media Advertising efficace su Facebook deve essere sviluppata tramite annunci adatti prima di tutto alla visualizzazione su smartphone: è infatti necessario ottimizzare ogni aspetto e non lasciare nulla al caso, sviluppando in maniera corretta le immagini delle inserzioni, il copy dell’annuncio e la landing page del sito in cui si andranno a generare le conversioni.
Dal punto di vista analitico il 56% degli utenti clicca su annunci da mobile se le inserzioni hanno un messaggio relativo a un prodotto che hanno già deciso di comprare, mentre il 50% clicca sugli annunci se questi hanno messaggi unici, accattivanti e presentano uno sconto o un’offerta significativa.
Bisogna inoltre sapere in maniera approfondita, al fine dell’ottimizzazione della campagna marketing, quale è il proprio target di riferimento. Relativamente al mobile: i maggiori utilizzatori di dispositivi mobili sono i giovani dai 18 ai 29 anni e gli utilizzano 4 volte in più rispetto a persone che hanno un età maggiore di 54 anni.
4. Focalizzati sulla Geolocalizzazione
Nella vostra strategia di mobile marketing focalizzatevi anche sulla Geo-Promotion.
Stimolate l’acquisto di specifici prodotti o servizi tramite iniziative promozionali geo-localizzate.
Da recenti sondaggi emerge infatti che il 52% delle ricerche mobile sono geolocalizzate (vedi ad esempio Tripadvisor).
Le nuove frontiere del marketing sono sempre più local oriented: riuscire a raggiungere persone che, non solo risiedono in un luogo, ma che si spostano tra un luogo e un altro, può rappresentare un’ottimo vantaggio competitivo per le imprese locali e non solo.
Fonti dati: We Are Social – InsideMarketing