MSQRD come funziona: app acquisita da Facebook
Facebook acquista l’app MSQRD, acronimo di Masquerade, la startup bielorussa produttrice dell’applicazione.
MSQRD è molto semplice da utilizzare, intuitiva e divertente, permette di trasformare il proprio viso in molti personaggi famosi o di fantasia, come Leonardo di Caprio alle prese con l’oscar o Iron Man, ad esempio, o di invecchiare all’istante.
L’annuncio tanto atteso, della fusione, è stato dato, in un video, dallo stesso Zuckerberg “indossando”la maschera del noto personaggio della Marvell. Come accaduto con Instagram e WhatsApp, anche per questa recente applicazione, gestione e sviluppo saranno separati da Facebook, per cui la Masquerade potrà decidere in autonomia le scelte tecniche e commerciali da utilizzare.
Taking a break from coding to welcome the MSQRD team to Facebook!
Pubblicato da Mark Zuckerberg su Mercoledì 9 marzo 2016
L’acquisizione di questa funzionalità si inserisce nel piano di svecchiamento del social che vuol attrarre iscritti dalle fasce più giovani, rendendo Facebook più dinamico e dalla esigenza di rispondere a Snapchat che si sta espandendo come social network anche mediante l’introduzione di Looksery, un’azienda che crea filtri di vario genere per i vari selfie.
MSQRD come funziona
Attualmente disponibile solo per i sistemi iOS, ma è stata già rilasciata una versione per Android, MSQRD funziona mediante la fotocamera frontale dello smartphone, quella utilizzata per i selfie.
Una volta avviata l’app, nella parte superiore dell’inquadratura emergerà la propria immagine, mentre in quella inferiore saranno disponibili tutte le maschere da applicare. Nel momento in cui se ne seleziona una, la stessa si sovrappone al proprio volto. L’applicazione rileva tutti i movimenti del viso, regolando la maschera per avere un effetto realistico.
Oltre a scattare fotografie è possibile registrare video con la propria faccia mascherata, come fatto dal CEO di Facebook. E’ possibile, inoltre, condividere le immagini generate mediante la pubblicazione sui social network o su Instagram.
Il processo di sviluppo dell’app è sempre in divenire, infatti, periodicamente vengono aggiunte nuove maschere e le notifiche, se attivate, ne segnalano la disponibilità.
La società bielorussa mette a disposizione il proprio software a tutti i designer che intendono creare nuovi filtri e nuove maschere che posso essere venduti all’interno dell’app.