Ogni campagna di brand identity non può, ma soprattutto non deve, prescindere dalla costruzione di un blog aziendale. Uno strumento importante per veicolare contenuti nuovi, valori e mission di ogni brand. Ovviamente scrivere articoli per il blog non è così semplice come può sembrare; non basta infatti utilizzare sempre le stesse pagine di circostanza cambiandole solo in poche e sparute parti. Scrivere contenuti per questo strumento è impegnativo: serve comprendere bene il target di riferimento e trovare un taglio adatto e coerente con il tone of voice aziendale. In un blog però ci sono argomenti che non possono mancare. Oggi ne elenchiamo 5…
Blog aziendale: gli argomenti indispensabili
Attraverso questo strumento è necessario raccontare il brand attraverso la sua storia e i suoi valori fondanti. Oggi non basta più fare un semplice resoconto di ciò che è stata l’azienda, serve immaginare qualcosa di diverso e più a misura d’uomo, come ad esempio interviste ai dipendenti più anziani, ai proprietari “storici” dell’azienda. Ovviamente questa piattaforma viene utilizzata per raccontare la vita quotidiana del brand e questa si manifesta con eventi, fiere, workshop e molto altro ancora. Descriverli in tutte le loro fasi, dall’ideazione fino alla realizzazione e al backstage, è estremamente interessante per chi vuole tenersi informato sull’azienda.
Le parole buttate lì non servono più. Servono fatti. Per raccontare questo aspetto ci sono le case history, ovvero la dimostrazione reale e tangibile di come i servizi offerti dall’azienda hanno aiutato il target in un determinato momento. E più ne abbiamo di questi esempi da raccontare e più l’utente tenderà a dare fiducia all’azienda, nodo fondamentale nelle relazioni. Ma i temi di cui si tratta all’interno del blog non possono e non devono essere scelti a caso: non a caso esiste la SEO. Infatti è necessario trovare delle keyword collegate al settore di riferimento, ad esempio con Answerthepublic, da cui sviluppare i contenuti per poi essere trovati nel mare magnum del web.
Infine i contenuti stessi, i quali non possono prescindere da news di settore che se commentate in maniera imparziale ed oggettiva possono far diventare il blog aziendale un vero e proprio luogo di dibattito. La reputazione del brand ne risentirà in maniera positiva. Ma oltre a questa attività non deve mancare la seconda parte del lavoro, ovvero il guest posting, quella in cui un esperto del settore viene intervistato oppure è lui stesso a produrre un contenuto su un determinato argomento.