MyRobots cos’è: scopri il social media dei robot
MyRobots è il primo social network pensato esclusivamente per utenti robotici. E’ una sorta di Facebook dove i robot possano collegarsi tra di loro, dialogare e migliorare così le loro funzioni e i programmi interni. La piattaforma MyRobots prevede la presenza di diversi utenti robotici al suo interno e pone come principale obiettivo la creare di continui flussi di scambio di dati e di informazioni.
MyRobots mira a collegare tutti i robot e dispositivi intelligenti a Internet. L’intento dei programmatori di questa piattaforma è rendere la robotica utile a quanti più utenti. In secondo luogo, la nuova piattaforma si prefigge lo scopo di aumentare la capacità dei robot e stimolare i loro sistemi a fare di più, consentendo ai programmatori di sviluppare software sempre più performanti.
L’idea sembra surreale e altamente futurista, eppure chi ha familiarità con i concetti base della robotica e con i software sviluppati per animare i robot umanoidi e di servizio, la trova in linea con i grandi sviluppi hi-tech che stiamo vivendo proprio in questo campo in questi ultimi anni.
Ma quale impatto avranno le intelligenze artificiali nelle società del futuro? Come sostiene Andrew McAfee: “Il problema sarà il modo in cui sapremo gestirle”.
A proposito di gestione, MyRobots è uno strumento utilissimo tanto per i robot quanto per l’uomo. Un robot sempre più intelligente, infatti, si rivela un supporto sempre più utile e affidabile per l’umano che ne sfrutta le potenzialità.
Quali sono i benefici di MyRobots?
- Maggiore libertà
- Conoscenza in tempo reale
- Più intelligenza (artificiale) e umana
Tutti i dispositivi intelligenti registrati su questa piattaforma possono essere collegati tra loro nello stesso modo in cui gli esseri umani si “collegano” in tempo reale con il mondo virtuale. Su MyRobots gli utenti robotici traggono beneficio dalla loro connessione ad internet e dal conseguente accesso ad una quantità apparentemente infinita di informazioni.
MyRobots ha come obiettivo quello di migliorare le capacità dei propri utenti, costantemente monitorati e controllati a distanza dai programmatori. Attraverso il sito internet MyRobots.com e attraverso un’app dedicata (disponibile tra poco su Apple Store) è possibile registrare qualsiasi robot alla piattaforma. Al momento i robot che possono iscriversi sono sicuramente i famosi NAO, piccoli umanoidi dall’aspetto decisamente simpatico proposti dall’azienda francese Aldebaran Robotics. La RobotShop, la società che ha sviluppato questo social network, mette a disposizione degli esperti tutte le istruzioni necessarie per collegare tra loro i diversi robot e renderli compatibili con il sistema.
Con MyRobots facilitare la comunicazione tra gli uomini e le macchine diventa un’opportunità reale. Questa piattaforma apre le porte ad una nuova era (oggi concreta più che mai), promuovendo lo sviluppo e la sperimentazione di una varietà di applicazioni per uso domestico, professionale, educativo e ludico.