Il primo dicembre non significa solo l’inizio dei primi freddi, ma anche l’inizio (massiccio) delle campagne di marketing per Natale. Se ne vedono già da qualche settimana in realtà e con tutto l’entusiasmo del BlackFriday siamo già entrati assolutamente nel mood natalizio. Ma nel caso stiate ancora pianificando la campagna di Natale del vostro brand vi diamo qui qualche consiglio utile.
Natale 2016 e Digital Marketing
Gli investimenti dei grandi colossi, come Amazon o Alibaba, sono inziati in occasione del Black Friday, ma non tutti i brand possono permettersi di investire budget considerevoli per costose campagne di advertising.
Tempismo
Una dei fattori più importante è il tempismo. RadiumOne, una società che ha base a San Francisco ed è specializzata nell’acquisizione di dati, ha individuato tre momenti che sono particolarmente importanti per sviluppare le campagne di Natale:
- il 18 e 19 novembre
- il 3 4 dicembre
- il 18 e 19 dicembre
Acoltare gli utenti
Sempre secondo RadiumOne sono i contenuti che vengono creati e condivisi dagli utenti a dover guidare la costruzione delle campagne di marketing dei brand per Natale. L’amministratore delegato di RadiumOne infatti sostiene che:
“La stragrande maggioranza degli acquisti proviene dalle raccomandazioni di amici e persone di famiglia, di cui ci fidiamo”
Considerando che i contenuti natalizi saranno condivisi 98 milioni di volte ogni giorno nel periodo natalizio è evidente come questi contenuti andranno a influenzare fortemente gli acquisti del proprio audience. Perciò andare a creare contenuti che ascoltano ed esaudiscono i desideri del proprio audience ci permetterà di ottenere migliori risultati, indipendentemente dall’ampiezza del proprio audience. Avere quindi gli strumenti giusti per monitorare, analizzare e creare contenuti condivisibili dal proprio audience è essenziale per sfruttare i trend del mercato.
Dare un tocco natalizio al sito web e ai social media
Un’altra idea interessante e divertente è quella di andare a ‘addobbare’ in maniera natalizia il proprio sito web e le proprie pagine social. Un logo che aggiunge un cappellino di Babbo Natale, oppure una nuova cover page per Facebook potrebbero fare davvero la differenza e far sentire di più l’atmosfera natalizia ai propri consumatori. E questo potrebbe influire sulle decisioni di acquisto doprattutto per i nuovi utenti.
Consegna gratuita e servizio express
La consegna è sempre una grande barriera per gli acquisti di impulso e in particolare per i regali. Offrire la spedizione gratuita in occasione del Natale potrebbe essere un ottimo modo per aumentare gli acquisti. Ovviamente con un aumento dei costi.
Lo stesso vale per la consegna express. Siamo sempre tutti in ritardo con i regali, quindi offrire la consegna express e fare in modo che i propri utenti possano fare shopping negli ultimi giorni prima di Natale li renderà sicuramente felici. Pensate a una consegna entro 24/48 ore a seconda delle possibilità della propria azienda.
Aggiungi una confezione regalo
Offrire la possibilità di aggiungere la confezione regalo ai propri prodotti è un’ottima idea. Soprattutto per quei clienti che spediscono direttamente i regali ai propri amici o familiari. Offrire la confezione regalo, specialmente se gratuita, può semplificare la vita dei propri clienti che sicuramente ne saranno felici e se ne ricorderanno.
Cosa ne pensate? Siete pronti per Natale?