Netropolitan Club: il social media per soli vip
Scopri come funziona il nuovo ed esclusivo social media dedicato a coloro che hanno uno status sociale ed economico elevato
Netropolitan Club è un social network dal carattere elitario dedicato a coloro che vogliono interagire solo con chi ha uno status economico superiore alla media.
Per questa ragione Netropolitan Club è stato definito come una sorta di “social country club” che come tale accoglie solo utenti selezionati e che fanno parte di una specifica classe sociale.
Non a caso agli utenti che desiderano unirsi a questa community viene richiesta una specie di tassa d’iscrizione di poco più di 700 euro e una quota annuale che può sfiorare i 2 mila euro.
Cifre da capogiro per un social network, ma che garantiscono agli utenti quella riservatezza e quella sicurezza che cercano all’interno di una community, dove possono interagire con persone “alla pari” arrivando a confrontarsi e a discutere di argomenti legati al lusso più sfrenato senza doversi scontrare con coloro che non hanno il loro stesso status sociale.
Per cui creare un social network per “pochi” e “prescelti” intimi ha lo scopo di favorire le relazioni interpersonali tra persone della stessa classe sociale che ambiscono a sfruttare gli stessi meccanismi dei social media per consolidare il loro rapporti virtuali e fisici.
Netropolitan Club è uno dei più apprezzati social media esclusivi presenti sul mercato, la cui tassa d’iscrizione diventa un biglietto da visita necessario per attestare l’effettiva appartenenza all’ elevata classe sociale richiesta.
Particolarmente interessante per gli utenti è la possibilità di interagire con persone dello stesso status in un luogo del tutto protetto, dato che questo social network, ad eccezione della Home Page, non è indicizzato dai motori di ricerca e dunque le pagine personali degli utenti e la cronistoria della loro presenza sul social non sono soggetti in alcun modo all’intrusione di sconosciuti o di occhi indiscreti.
Per questa ragione molti vip e personaggi di una certe èlite sono disposti anche a pagare quelle cifre d’iscrizione, che a noi comuni mortali appaiono esorbitanti, perché in quel modo possono coniugare due aspetti molto importanti della loro quotidianità sui social: condivisione e nello stesso tempo salvaguardia delle propria privacy.