Notifiche Instagram: ecco l’introduzione per web
Controllare e monitorare le novità e le interazioni per un social media manager non è sempre facile. Da oggi però ci sarà un alleato in più: sono arrivate le notifiche Instagram per la versione Web. Una novità importante, oltre al nuovo algoritmo lanciato pochi giorni fa, che permette agli utenti iscritti di consultare e sfogliare le ultime notifiche ricevute sul proprio account.
Come funzionano le notifiche Instagram?
Come sempre l’interfaccia di Instagram sarà semplice ed immediata: basterà infatti effettuare il login da desktop ed in alto a destra apparirà una nuova icona a forma di fumetto con all’interno un cuore. Questa icona permetterà di visualizzare tutte le notifiche del proprio account. Non solo, infatti c’è un’ulteriore novità: accanto alle notifiche comparirà un omino stilizzato, il quale rappresenterà da ora in poi il pulsante per accedere al proprio profilo personale, al posto del nome utente come in precedenza.
Quando le notifiche non bastano: ecco il nuovo algoritmo
Pochi giorni fa il blog di Instagram aveva lanciato l’ultima “rivoluzione”, ovvero la modifica dell’algoritmo da una modalità temporale ad una basata sugli interessi. In poche parole il feed sarà in stile Facebook.
In che modo? L’homepage di Instagram non si baserà più su un ordine cronologico com’è stato fino ad ora ma organizzerà le immagini postate dagli utenti in base a diversi fattori: interessi, numero di interazione con gli utenti e affinità.
Da dove nasce l’idea di questa modifica? Kevin Systrom, co-fondatore e CEO di Instagram, ha specificato che l’introduzione del nuovo feed nasce dall’idea di migliorare l’esperienza in piattaforma degli utenti. Sempre secondo Systrom, con il vecchio algoritmo gli utenti perdevano fino al 70% dei contenuti postati dagli utenti seguiti.
Ma gli utenti sono soddisfatti di questa modifica? A giudicare dalle reazioni e dalla petizione nata su Change.org e dai numeri dell’hashtag #keepinstagramchronological verrebbe da dire proprio di no. Ad oggi sono più di 200mila gli utenti arrabbiati ed insoddisfatti che hanno firmato la petizione e chiedono il ritorno alla temporalità del feed o perlomeno la possibilità di scegliere tra le due opzioni.
Insomma, dopo l’algoritmo ecco le notifiche Instagram. Almeno queste riusciranno a mettere tutti d’accordo?