Notorietà della marca Facebook Ads. O, se preferite l’inglese, la cara vecchia brand awareness a cui siamo abituati. E’ una opzione recente tra le varie proposte da Facebook, che ha lo scopo specifico di mostrare i Facebook Ads agli utenti potenzialmente più recettivi al nostro messaggio.
Prima di vedere come, diciamo da subito che questo obiettivo delle campagne sponsorizzate di Facebook promette di superare di più del 50% la tradizionale sponsorizzazione mostrata a tutti gli utenti possibili con l’obiettivo di creare un’interazione.
Tuttavia la notorietà della marca Facebook Ads permette sempre, grazie a diverse combinazioni di opzioni, di poter aumentare i like sulla nostra pagina aziendale, di convogliare il traffico sul nostro sito web, di aumentare l’engagement grazie ad una profilazione efficace, eccetera. Prima di scegliere questa opzione, tuttavia, è bene considerare alcuni fattori. Vediamoli.
Notorietà della marca Facebook Ads. In cosa consiste.
Un elemento allettante di questo tipo di campagna è il costo richiesto, che potrebbe anche essere semplicemente di un euro al giorno. Gli elementi che compongono l’inserzione tipo sono essenzialmente un tasto con il pollice, ovvero il like, un link, un video od una foto, e una delle tante call to action disponibili in Facebook Ads, come un comodo tasto “Acquista” e simili.
Quando nelle impostazioni della nostra pagina per gestire le inserzioni arriveremo all’ottimizzazione, ci verrà richiesto di scegliere tra “Notorietà della marca” e “Copertura”. Come spiegato schematicamente nelle impostazioni, “Notorietà della marca” ha un’intento specifico, basato sul profilo degli utenti maggiormente inclini a memorizzare il nostro brand.
Notorietà della marca Facebook Ads: questione di memoria
E’ possibile che vi siate già imbattuti in questo nuovo modo di misurare l’engagement con la vostra pagina Facebook. Generalmente, nelle sponsorizzazioni che hanno settato come obiettivo l’interazione con i Post pubblicati o simili. Essenzialmente, si tratta di una stima sulle persone che avranno la possibilità di ricordare il nostro Facebook Ads e i contenuti ad esso collegati nei successivi due giorni.
Come è possibile farlo? Serve tenere presente diversi elementi. Naturalmente il primo consiste nel totale di utenti raggiunti dalla sponsorizzazione. In secondo luogo, Facebook è in grado di dirci quanto tempo gli utenti hanno trascorso davanti alla nostra pubblicità. Questi elementi, il secondo in particolare, viene commisurato a dei test sul ricordo delle inserzioni. In questo modo è possibile avere una stima abbastanza verosimile dell’impatto della nostra campagna.
E’ comunque sempre possibile vedere come procedono anche gli obiettivi tradizionali, che sono tipicamente i like e il traffico sul sito web. Tutto quello che si deve fare è gestire tra le varie colonne disponibili le spunte maggiormente indicate ai nostri obiettivi, a seconda del tipo di marketing che intendiamo fare. E scegliere ad esempio i commenti ai post, condivisioni dei post, e molto altro.