Nuove funzioni Twitter? In molti sperano in un cambiamento, in molti vorrebbero un Twitter come lo conoscevano qualche anno fa, tutti concordano che si deve fare qualcosa per rinvigorire l’audience. Che comunque rimane di tutto rispetto, basti vedere l’adesione massiccia di pubblico durante le trasmissioni televisive.
Lontani i tempi della crescita esponenziale del 2013 e quelli minori ma sempre positivi del 2014 per il social. Dopo un 2015 finanziariamente non proprio lusinghiero e un po’ pigro e instabile per quanto riguarda features e novità, la piattaforma comunque sopravvive più che bene, regge gli attacchi dei nuovi social e punta su alcuni cambiamenti che dovrebbero essere di giovamento, specialmente per chi si occupa di social media marketing.
In particolare, daremo un’occhiata a nuove funzioni Twitter da sfruttare. Alcune non sono una novità vera e propria, altre devono ancora essere perfezionate, ma anche per quelle un po’ più note suggeriremo un’implementazione della loro funzione, in modo da poter essere sfruttate sempre meglio da chi si occupa di social media.
#1 Nuove funzioni Twitter: sfruttare le Top Twitter Stories.
Ancora non controllate quotidianamente le email alla tag “social” e non avete settato dei parametri adeguati per fare in modo di avere sotto controllo “il polso” della situazione per quanto riguarda i trend? Male. Una delle feature è appunto una “scelta” delle storie migliori e più cliccate che potrete seguire quotidianamente (o settimanalmente, se preferite). Caratteristica pensate per venire incontro a chi non può essere costantemente su Twitter.
Ma come sfruttarlo per il marketing? Per la generazione di leads, magari, contatti da trasformare in qualcosa di più significativo. Se la vostra storia è stata sufficientemente seguita, magari corredata da un’appropriato hashtag, comparirà nella casella email di un potenziale cliente che verrà messo al corrente delle vostre attività di successo sulla piattaforma.
Certo, si tratta di un lavoro che va pianificato con cura, ma partecipare ad eventi di tendenza (o crearne, se ne avete la possibilità) aumenterà la vostra visibilità anche nelle email recapitate regolarmente a potenziali clienti.
#2 Una novità del 2016: i Conversational Ads.
Il chief del marketing della divisione Samsung Canada ne ha parlato in toni entusiastici, come uno dei modi per rimanere al vertice dei cambiamenti nel social media marketing anche nel 2016. Samsung Canada è stata infatti tra le prime aziende ad avvalersene.
La nuova opzione è diventata disponibile su Twitter nel gennaio di quest’anno, appunto, ma promette di essere ulteriormente modificata per rendere sempre più efficace l’engagement tra aziende e utenti Twitter.
In cosa consiste un Conversational Ad? Si tratta di Tweet sponsorizzati, corredati di video o immagini che inglobano una call to action e la possibilità di inserire un hashtag appropriato. Sono annunci pensati per essere diffusi anche tra i follower dei nostri potenziali clienti, in modo da ottenere una vasta audience grazie ai retweet.
Volete provarli? Twitter vi aiuterà nel processo. Dovete solo accedere ad ads.twitter.com e creare una nuova campagna, per video o per immagini. Proprio come in altri casi, Twitter vi farà creare una Card facilmente configurabile, che andrete a corredare con i dati di copertura e di spesa.
#3 Tendenze personalizzate
Una feature inaugurata nel 2012 che Twitter ha implementato nel tempo. Tailored Trends, o, in italiano, Tendenze personalizzate. Due sono le caratteristiche che ci permettono di seguire i trend, in base alla località e alle persone che seguiamo.
Per un piano di marketing, l’idea è quella di “ruotare” periodicamente la località in modo da avere un’idea più generale di quello che sta succedendo su Twitter. Tra le nuove funzioni Twitter, non certo qualcosa di rivoluzionario, ma qualcosa che si può rivelare utile. Pensate alla possibilità di esplorare nuove audience, per esempio. O di conoscere i trend seguiti a loro volta dai nostri contatti preferiti.
#4 Nuove funzioni Twitter, o nuovi usi di vecchie funzionalità: Account suggeriti
Se siamo indecisi su come comporre la nostra TL, gli algoritmi di Twitter, costantemente aggiornati come avviene nel mondo dei social network, ci suggeriscono chi seguire. Se per esempio abbiamo caricato i nostri contatti email, Twitter li cercherà e li proporrà tra i suggerimenti. Lo stesso avverrà se siamo presenti tra i contatti di un altro utente che ha caricato la nostra email.
E’ un altro modo per tenersi costantemente aggiornati, in primis per le nostre relazioni professionali o amicali; in secondo luogo Twitter “studia” le nostre interazioni, la nostra rete sociale e i nostri tweet e ci propone account pertinenti.
Un ottimo sistema, ad esempio per chi ricerca informazioni sul mondo dei social media, per essere sempre al passo coi tempi e coi cambiamenti che ormai vengono annunciati su base giornaliera. Si veda il “ritmo” con cui app e piattaforme cambiano politiche per quanto la privacy e i termini di servizio, le funzionalità che vengono introdotte e quant’altro.
Ma si tratta di un discorso valido anche per altri tipi di attività. Se abbiamo un’azienda, potremmo essere agevolati nel benchmarking, stabilire relazioni professionali e magari entrare a contatto con professionisti che possono essere inglobati nella nostra attività. Non da ultimo, verremo a contatto con influencer che possono essere utili in campagne promozionali, blogtour o eventi.
#5 Nuovi funzioni Twitter: alcune sono invisibili, altre le vedremo in futuro
In molti sono già al corrente del fatto che il limite dei 140 caratteri sembra stare stretto al CEO Dorsey, che tuttavia, nonostante i commenti sul fatto che Twitter viva dell’istanteneità, della brevità e delle reazioni spontanee, cercherebbe un modo di aggirarlo. Uno dei modi è appunto facilitare le conversazioni non conteggiando il nome utente, o facilitare i tweet non conteggiando gli hyperlink. Un’altra, la paventata estensione fino ai 10 mila caratteri.
Si parla da tempo di questa feature, che potrebbe essere utile a chi si occupa di marketing, ma al momento non sarebbe ancora in fase di valutazione. Twitter in effetti rimane saldamente in testa come piattaforma per brevi commenti a caldo e tweet-cronache, visto che anche Facebook arranca all’inseguimento di una delle caratteristiche salienti della creatura di Dorsey.
(Facebook ha una sezione inglese di trend, ma questa non sembra aver molta fortuna, anche perché accusata di censura preventiva della campagna presidenziale dei repubblicani, e risultando in definitiva troppo limitante e lenta)
Altre novità introdotte per quanto riguarda le nuove funzioni Twitter? Sicuramente l’auto-retweet, che permette di correggere o commentare tweet precedenti, di cui gli utenti normali fanno ampio uso. E una rinnovata politica contro gli hate crime e il cyber bullismo, come lo shadowban. Twitter rimane una piattaforma molto libera, in questo senso, ma ultimamente alcuni utenti “intemperanti” si sono trovati esclusi dalle TL altrui perché secondo i meccanismi automatizzati di Twitter avrebbero tenuto comportamenti non consoni.
Altra importante novità è il bottone Live per Periscope, a cui si aggiunge (notizia recentissima) la possibilità di essere avvisati tramite notifica che un nostro contatto sta effettuando un Live. Insomma, Twitter continua con le modifiche, con molta cautela (gli utenti Twitter sono in media più esigenti, reattivi e up-to-date di quelli di altri social). E noi continueremo a tenervi aggiornati sulle novità.