Nuovo algoritmo Facebook qualitativo
Siamo oramai abituati ai numerosi cambiamenti dell’algoritmo Facebook che determina quali post vengono visualizzati nella sezione notifiche degli utenti, il tutto per trovare il sistema di mostrare notizie che siano sempre più personalizzate e rilevanti per ognuno di noi. Pochi giorni fa, é stato annunciato il nuovo algoritmo Facebook qualitativo, elaborato grazie ai ‘feedback qualitativi‘ raccolti da un migliaio di utenti a cui è stato chiesto nei mesi passati di assegnare un voto da 1 a 5 alle notizie mostrate, in base al gradimento (è capitato anche a voi?).
Come funziona il nuovo algoritmo Facebook qualitativo?
In passato l’algoritmo Facebook (o Facebook Edgerank) andava a raccogliere i dati dalle attività degli utenti, quindi like, clicks, comment e condivisioni dei post. Il problema è che non sempre questi sono gli unici fattori che determinano quanto una notizia sia rilevante o meno per un utente. Per modificare l’algoritmo i programmatori di Facebook hanno chiesto a migliaia di utenti in tutto il mondo la seguente domanda: “How much did you want to see this story in your News Feed?”
Attraverso questa ricerca i ricercatori di Facebook hanno capito che per migliorare l’esperienza di Facebook NewsFeed era importante che le storie mostrate per prime fossero storie con cui gli utenti fossero portati sia ad interagire sia a rispondere che fossero rilevanti.
Stanno perciò lavorando al nuovo algoritmo che tiene conti di entrambi questi segnali: il nuovo algoritmo Facebook andrà a considerare sia la percentuale di probabilità che un utente voglia vedere una storia all’inizio del suo News Feed sia la probabilità che metta mi piace, commenti o condivida il post. Perciò le storie a cui andrà un punteggio alto saranno quelle in cui la somma dei due fattori è più alta.
Che impatto avrà il nuovo algoritmo Facebook sulle Pagine dei brand?
L’impatto di questi cambiamento dipende dal tipo di audience e dall’attività editoriale della pagine. In generale non dovrebbe avere un impatto sulla reach o sul traffico delle Pagine, anzi alcune pagine potrebbero vedere il traffico aumentare e altre diminuire a seconda che le storie condivise siano rilevanti o meno al loro audience.
Quello che di sicuro questo cambiamento mira a scoraggiare è l’attività di alcune pagine a chiedere l’interazione, come ad esempio chiedere di cliccare su un link. In questo caso le Pagine potranno sì vedere un aumento del traffico per un certo periodo, ma questo sarà bilanciato sul lungo periodo a seconda della rilevanza della storia per gli utenti.
Che cosa ne pensate? Se notate dei cambiamenti fatecelo sapere!