Le Olimpiadi di Rio 2016 sono appena iniziate ma saranno sicuramente ricordate come quelle più social della storia. Facebook e tutti gli altri social stanno lavorando in maniera assidua per offrire la possibilità di aggiornamento minuto per minuto su ogni gara.
Il social perfetto però risulta essere Twitter, tanto bistrattato dagli addetti ai lavori ma estremamente efficace quando si devono raccontare fatti in diretta. Proprio per questo motivo il management del social cinguettante ha preparato 250 hashtag ufficiali che permetteranno di twittare sulle diverse discipline sportive, sulle medaglie conquistate, sulle nazioni in gara e anche sulle due cerimonie previste di apertura e chiusura dei Giochi.
Gli hashtag delle Olimpiadi: ecco l’elenco
La prima tipologia di hashtag riguarda quelli dedicati ai Paesi partecipanti, ovvero 208 e che saranno contraddistinti da un codice di tre lettere e che farà apparire all’interno del nostro tweet la bandiera relativa alla nazione. Per l’Italia l’hashtag sarà #ITA.
Anche le 54 discipline olimpioniche avranno i loro hashtag, anche se saranno in inglese per permettere a tutti gli utenti di interagire e twittare senza troppe differenziazioni da Paese a Paese. Tutto questo per creare un unico flusso di comunicazione.
Gli hashtag ufficiali dei Giochi di Rio 2016 sono #Olympics, #OlympicGames e #Rio2016 mentre gli account ufficiali che forniranno le informazioni in diretta relative alle gare sono @Olympics, @OlympicFlame e @Rio2016_en
Per restare aggiornati sui nostri atleti, oltre a seguire gli account ufficiali del Coni (@CONInews) e del team azzurro (@Italiateam_it), non vi resta che seguire i vostri atleti preferiti. Tra i più attivi la nuotatrice Federica Pellegrini, le tenniste Sara Errani e Roberta Vinci, oltre al nuovo campione di judo Fabio Basile e al pugile Clemente Russo.
Twitter e le Olimpiadi: un rinnovato successo per il social?
Nei mesi scorsi in molti hanno parlato di Twitter come un social in declino: per alcuni aspetti questa opinione poteva essere condivisibile ma le ultime novità introdotte hanno invertito il trend.
Le Olimpiadi poi stanno rimettendo al centro dell’universo social i cinguettii, infatti le caratteristiche intrinseche della piattaforma rendono il racconto di tali eventi di interesse planetario molto più semplici e fruibili, mentre sugli altri social tutto questo resta un po’ più difficile.
Che questo evento sia un modo per rilanciare Twitter? Solo il tempo potrà dirlo. Ma voi intanto che ne pensate?
Scrivetecelo nei commenti…