Chi è online su Twitter? Una nuova funzione per scoprirlo
Istantaneità e sintesi sono i due capisaldi della piattaforma, li abbiamo imparato a conoscere nel corso degli anni. Fino ad oggi però era rimasta senza risposta una fatidica domanda, ovvero chi è online su Twitter?. Bene, pare proprio che il social network, attraverso un tweet di Sara Haider (Director of Product Management di Twitter) abbia iniziato la procedura per testare la funzionalità che andrà ad indicare lo stato di attività degli utenti. La concorrenza si era già mossa in questo senso, come ad esempio Facebook, ma adesso è il turno di Twitter. Ma in che modo? Per quanto riguarda le attività online è previsto, accanto all’immagine del profilo, un pallino verde, mentre per quanto riguarda i fatidici botta e risposta sotto i cinguettii avranno una cornice di colore diverso, ossia un box specifico a parte.
Conoscere chi è online su Twitter: perché questa innovazione?
Gli addetti ai lavori lo dicono da molto tempo e i numeri sembrano dare adito a questa teoria: l’utilizzo di Twitter è in calo. Per i teenager e i più giovani le piattaforme di riferimento sono altre (Instagram, Snapchat, ecc…) mentre per le altre fasce d’età Facebook sembra proprio svolgere il ruolo di asso pigliatutto. Twitter si è trovato in mezzo al bivio: perseguire la propria strada e rischiare oppure apportare modifiche per fare in modo di riavvicinare gli utenti alla piattaforma. Alla fine il buon senso, ovvero la seconda soluzione, ha avuto la meglio.
Da qui le innovazioni: prima l’aumento dei caratteri da 140 a 280 per permettere una maggiore possibilità di scambio tra gli utenti, poi la facilitazione nel vedere le risposte grazie al box colorato che andrà a mettere in evidenza questi tweet ed infine la probabile introduzione del “pallino verde”. Ma perché è così importante sapere chi è online su Twitter in un determinato momento? La risposta è nella natura della piattaforma. Sì, perché Twitter nasce come il social delle news in tempo reale e delle informazioni rapide tra utenti: proprio per questo conoscere lo stato di attività degli utenti permetterebbe a coloro che scrivono di capire se potranno avere una risposta in tempi brevi. Ovviamente questo potrebbe avvicinare la piattaforma ad una chat, come già ne esistono, ma il rischio deve essere corso. Altrimenti la piattaforma potrebbe lentamente perdere di importanza.