Ogni professionista lo sa: ottimizzare le immagini per i social media è una parte fondamentale del lavoro. Il visual storytelling è sempre più importante e le immagini rientrano a pieno titolo in questo trend. Perché le immagini, ma soprattutto la loro qualità, fanno e faranno sempre di più la differenza. Per ottenere il massimo dalle foto e dalle immagini è necessario rispettare alcuni punti: ecco i più importanti.
Ottimizzare le immagini per i social media: 4 consigli per ottenere il massimo
Ovviamente l’ottimizzazione delle immagini sottende ad alcune regole ben definite. In particolare quella in cui ogni piattaforma ha delle dimensioni da rispettare; impossibile e controproducente preparare un’immagine e poi condividerla su tutti i social senza apportarvi modifiche. Con Canva è possibile ottimizzare le immagini per i social media in maniera estremamente semplice: all’interno del software sono già presenti i modelli con le dimensioni predefinite. Quindi basterà soltanto qualche piccolo aggiustamento e le immagini saranno pronte per essere pubblicate.
La seconda regola per ottenere ottimi risultati è valutare bene il tipo di file da utilizzare. Molte volte le foto possono sembrare di qualità ma poi, al momento della pubblicazione, perdono in termini di resa. Per non sbagliare, e quindi utilizzare il formato giusto al momento giusto, è bene ricordare che le immagini in .PNG sono perfette per le grafiche, mentre quelle in .JPG in caso di foto con molti colori.
A proposito di colori. Ognuno di essi ha una finalità specifica, corrisponde ad un valore. I colori forti attirano l’attenzione, altri influenzano i comportamenti d’acquisto e così via. Approfondire lo studio sulla psicologia dei colori nel martketing è quindi un’ottima idea.
Infine l’ultimo consiglio, ovvero quello di comunicare qualcosa davvero. Ottimizzare le immagini per i social media non è solo una questione di dimensioni e di numeri ma anche di valore. Una foto deve comunicare qualcosa, deve essere concreto, deve avere uno scopo ben definito. L’oggetto del messaggio deve essere messo bene in mostra e deve essere chiaro fin dal primo “sguardo”.
Avete altri consigli da aggiungere? Scriveteceli nei commenti…